Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 8.1905

DOI issue:
Fasc. 3
DOI article:
Corrieri
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24150#0269

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
220

CORRIERI

dinamento della mostra risulta impossibile, il numero
e la bellezza delle opere esposte, l’ordine speciale che
molti espositori hanno dato alle loro raccolte hanno
reso tale parte della esposizione d’un interesse gran-

scuola di una singolare teoria che attribuisce queste
molteplici deviazioni dalle comuni regole di costruzione
e di decorazione, non già ad esecuzione poco accu-
rata, alla mancanza di una vera direzione architetto-


Giovanni della Robbia (?) : Presepe - Asta Sangiorgi, Roma

dissimo e di una vera utilità per gli studiosi e per gli
artisti.

La sala I di questa sezione è per intero occupata dalla
collezione di grandi fotografie del Museo di Brooklyn,
ordinate ed inviate dal suo direttore sig. Goodyear :
fotografie di numerosi monumenti medievali d’Italia,
di Costantinopoli, della Francia settentrionale, eseguite
allo scopo di portare un materiale scientificamente
raccolto allo studio delle dissimetrie e delle irregola-
rità di costruzione che così frequentemente presentano
gli edifici del Medioevo. Il Goodyear può dirsi il capo-

nica, e neanche a deformazioni successivamente avve-
nute per cedimenti o spostamenti; ma ad una cosciente
intenzione degli artefici del Medioevo, i quali nell’al-
lontanarsi dalla linea retta e dalla verticale avrebbero
ricercato nuove raffinatezze (refinements) estetiche.
L’antichità aveva presentato alcuni esempi di curva-
tura di linee, come la convessità nelle fronti in vari
templi egizi, tra cui quello di Medinet Habout, misu-
rato dal Pettehorne, ed il ben noto rialzamento centrale,
analizzato dal Penrose, nella cornice del Partenone ;
il Medioevo avrebbe portato alla esagerazione tali
 
Annotationen