Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 8.1905

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Arnolfo di Cambio: (Opere ignote del maestro a Viterbo, Perugia e Roma)
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24150#0316

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARNOLFO DI CAMBIO

265

forze nuove, accompagnato dai Cosmati, suoi fedeli seguaci; e non tornò a Roma che per
breve tempo, l’anno 1300, per dirigere il sacello di San Bonifacio e la sepoltura di papa
Bonifacio Vili. Morì nel 1302, l’8 di marzo. Il grande scultore e architetto, gradito a Carlo I
d’Angiò e ai Pontefici romani, desiderato dai Perugini, quando ancora Giovanni Pisano lavo-
rava alla fonte di Piazza, morì lasciando un’orma eterna di sè. La scultura iconica ebbe da
lui il maggiore sviluppo, l’architettura nuovi fondamenti.

Adolfo Venturi.

Fig. ir — Arnolfo di Cambio: Frammento del bacino d’una fonte
Perugia, Museo archeologico

L’Arte. Vili, 34.
 
Annotationen