MISCELLANEA
369
Fig. 1 — Simone Spada : Madonna. Berlino, Museo
vico Bertolotti, rogato «in apotheca d. Johannis de’
Martinatiis f. d. Antonii, signata per Ritium » appare
il nuovo casato, e subito dopo il notaio Galassio
Leoni,* 1 nel giorno 16 giugno del medesimo anno,
1 Ibidem, 16 giugno 1479: « Actum in civitate Parme in stacione
et appotecha papiri et cartarum infrascripti Johannis de Martinatiis
juris Communis parme sita super platea magna Communis parme
in vicinia Sancti Georgi seu Sancii Vitalis signatam per Ritium
toris » ritorna in un atto del 1480, io gennaio.1 L’ 8 gen-
naio 1481 Giovanni è presente ad una convocazione
dell’arte de’ cartari. Dai registri del Battistero di Parma
(porcospino) presentibus... Johanne de Martinatiis dicto de Spadis
f. q. Antonii viciniae Sancti Salvatoris».
1 Miscellanea, filza 39, Archivio notarile di Parma: « Magister
Johannes de Martinatiis dictus de Spadis f. q. Antonii, civis et ha-
bitator civitatis parme in viciniae Sancti Salvatoris».
figli rispettivi Antonio e Giacomo. Ma non si allarmi
il lettore per questa mia supposizione, essa non ha
nulla a che-vedere con lo svolgimento documentato
dell’albero genealogico di Simone.
Già il 20 aprile 1479, in un atto del notaio Lodo-
stendeva un rogito dove si afferma il cognome novello
che scaccerà l’antico: « Johanne de Martinatiis dicto
de Spadis, figlio quondam Antonii ». « Magister Johan-
nes de Martinatiis dictus de Spadis f. q. Antonii civis
et habitator civitatis parme in viciniae Sancti Salva-
L'Arle. Vili, 47.
369
Fig. 1 — Simone Spada : Madonna. Berlino, Museo
vico Bertolotti, rogato «in apotheca d. Johannis de’
Martinatiis f. d. Antonii, signata per Ritium » appare
il nuovo casato, e subito dopo il notaio Galassio
Leoni,* 1 nel giorno 16 giugno del medesimo anno,
1 Ibidem, 16 giugno 1479: « Actum in civitate Parme in stacione
et appotecha papiri et cartarum infrascripti Johannis de Martinatiis
juris Communis parme sita super platea magna Communis parme
in vicinia Sancti Georgi seu Sancii Vitalis signatam per Ritium
toris » ritorna in un atto del 1480, io gennaio.1 L’ 8 gen-
naio 1481 Giovanni è presente ad una convocazione
dell’arte de’ cartari. Dai registri del Battistero di Parma
(porcospino) presentibus... Johanne de Martinatiis dicto de Spadis
f. q. Antonii viciniae Sancti Salvatoris».
1 Miscellanea, filza 39, Archivio notarile di Parma: « Magister
Johannes de Martinatiis dictus de Spadis f. q. Antonii, civis et ha-
bitator civitatis parme in viciniae Sancti Salvatoris».
figli rispettivi Antonio e Giacomo. Ma non si allarmi
il lettore per questa mia supposizione, essa non ha
nulla a che-vedere con lo svolgimento documentato
dell’albero genealogico di Simone.
Già il 20 aprile 1479, in un atto del notaio Lodo-
stendeva un rogito dove si afferma il cognome novello
che scaccerà l’antico: « Johanne de Martinatiis dicto
de Spadis, figlio quondam Antonii ». « Magister Johan-
nes de Martinatiis dictus de Spadis f. q. Antonii civis
et habitator civitatis parme in viciniae Sancti Salva-
L'Arle. Vili, 47.