MISCELLANEA
3 79
identica nella cornice superiore dell’architrave della
Annunziata. Perfino il fregio della predella, di cui
soltanto l’andamento generale si può intuire, essendo
stato, com’è naturale, quale parte soltanto decorativa,
assai liberamente imitato dai tre copisti, ha riscontro
negli ornamenti delle mensole e del fondo dell’An-
riore del corpo veduta di fronte, la gamba d stra un
po’ piegata e sporgente fra le abbondanti pieghe della
veste, ed il busto alquanto volto verso l’angiolo, la
testa leggermente inclinata, la mano destra portata
sul petto, la sinistra, col libro, appoggiata al corpo,
ripete con poca varietà il motivo dell’ Annunziata
Fig. 3 — Donatello: Annunciazione. Firenze, Santa Croce
nunziata, ove abbiamo le stesse spirali con poco fo-
gliame del tutto stilizzato e rosette a cinque petali
lumeggiati d’oro, occupanti il centro delle spirali.
Passando poi dai motivi decorativi alle figure, le
somiglianze fra i nostri tabernacoli e l’arte di Dona-
tello sono ancora maggiori. Nel ciborio Orsini l’at-
titudine della Vergine annunziata, con la parte infe-
di Firenze, 1 per quanto permettono le piccole pro-
porzioni e la fattura rozza e trascurata della copia.
Ed i due angioli librati in aria reggendo il calice, ve-
1 Motivo che ritrovandosi pure, benché non così svolto, nella
figura dello Speranza del monumento Cossa, fece ad altri supporre
anche un legame fra questa statua e 1’ Annunziata (Tschudi,
Donatello, ecc., pag. 203.
3 79
identica nella cornice superiore dell’architrave della
Annunziata. Perfino il fregio della predella, di cui
soltanto l’andamento generale si può intuire, essendo
stato, com’è naturale, quale parte soltanto decorativa,
assai liberamente imitato dai tre copisti, ha riscontro
negli ornamenti delle mensole e del fondo dell’An-
riore del corpo veduta di fronte, la gamba d stra un
po’ piegata e sporgente fra le abbondanti pieghe della
veste, ed il busto alquanto volto verso l’angiolo, la
testa leggermente inclinata, la mano destra portata
sul petto, la sinistra, col libro, appoggiata al corpo,
ripete con poca varietà il motivo dell’ Annunziata
Fig. 3 — Donatello: Annunciazione. Firenze, Santa Croce
nunziata, ove abbiamo le stesse spirali con poco fo-
gliame del tutto stilizzato e rosette a cinque petali
lumeggiati d’oro, occupanti il centro delle spirali.
Passando poi dai motivi decorativi alle figure, le
somiglianze fra i nostri tabernacoli e l’arte di Dona-
tello sono ancora maggiori. Nel ciborio Orsini l’at-
titudine della Vergine annunziata, con la parte infe-
di Firenze, 1 per quanto permettono le piccole pro-
porzioni e la fattura rozza e trascurata della copia.
Ed i due angioli librati in aria reggendo il calice, ve-
1 Motivo che ritrovandosi pure, benché non così svolto, nella
figura dello Speranza del monumento Cossa, fece ad altri supporre
anche un legame fra questa statua e 1’ Annunziata (Tschudi,
Donatello, ecc., pag. 203.