Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 8.1905

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Frizzoni, Gustavo: La pala di Marco d'Oggiono nella chiesa Parrocchila di Besate
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24150#0473

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
GUSTAVO FRI ZZO NI

418

dal prof. Cavenaghi in quella che nel vero senso della parola vuoisi chiamare opera di riprì-
stino, da lui condotta a compimento nel caso di che si ragiona, dopo che l’esperto sig. Fran-
cesco Annoiti ebbe eseguito lodevolmente, come di consueto, il trasporto della superficie del
colore dal legno sulla tela.

Allo stesso artefice poi il conte Bertoglio commise l’opera della nuova decorosa cornice
nello stile del tempo, in sostituzione della semplice fascia di legno logora e guasta che cin-
geva il dipinto anteriormente. Fu condotta sopra disegno di ottimo gusto dell’architetto
Perrone, altro fra gli addetti all’Ufficio Regionale dei monumenti di Lombardia. Il quadro ora

Il Bambino Gesù e San Giovannino che si abbracciano
Galleria L. Mond, Londra

figura nella chiesa in luogo meglio rischiarato, cioè sull’altare della cappella Bertoglio-Pisani,
dal proprietario all’uopo fatta pure restaurare.

Mentre sul fregio superiore della cornice si leggono le parole sacramentali: Sancta
Alarla Mater Dei ora prò nobis, al basso il gradino reca la seguente iscrizione: Hanc tabulavi
a Marco Uglono A. D. 1524 depictam temporum hominumque iniuria deturpatavi Comes
Napoleo Bertolius Pisanus Eq. Hier. instaurare fecit et corona exornare A. D. 1905.

Un richiamo appropriato al gusto leonardesco si avverte nell’ornato a cordami intrec-
ciati, onde vanno decorati i piani delle lesene.

Che il pittore Marco stesso del resto avesse attinto all’ ideale del maestro anche nelle
conformazioni delle sue figure è cosa che si rileva dal più al meno in tutte le sue opere, ma
 
Annotationen