Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 8.1905

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: La quadreria Sterbini in Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24150#0488

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA QUADRERIA STERI INI IN RÓMA

433

Fig. io — Roma, Collezione Sterbini. Lorenzo di Credi

trattare lo stesso soggetto; così che, mentre questi metteva un fondo di palude e di rocce
durissime, quegli dipinse con i suoi colori tanto ben distillati una serie di montagnole
verdastre, e nel centro pose una roccia ma con gli angoli smussati, con toni di verde leg-
germente arrossati. E sovra essa dispose in piedi la profumata olla di Maddalena, confon-
dendo così l’Egiziaca con l’evangelica beata, e dando prova di quella piccineria aggraziata
di concezione artistica, che piace tanto nei così detti preraffaelliti. Nel salire al cielo la Mad-
dalena abbandona l’olla del gaudio terreno pér ricevere da un angiolo, il calice e l’ostia,
gaudi celesti. L’angiolo scende, stando sopra un cerchio dorato e listato d'azzurro che indica

De’ maestri fiorentini la raccolta Sterbini fornisce saggi in buon numero. Scelgo fra
tutti i quattrocentisti la tavoletta rappresentante Santa Maddalena Egiziaca di Lorenzo di
Credi (fig-. io), che può utilmente mettersi a confronto con l’altra simile rappresentazione,
fattoci conoscere dal Berenson, dipinta da Piero del Poliamolo a Staggia (Siena). Lo spirito di
Lorenzo, sempre differente da quello di Piero, si trovò con esso in assoluta opposizione, nel

L'Arte. VITI, 55.
 
Annotationen