PER LEONARDO DA VINCI
5
Seduta a terni, la minusc< la figura in alto imprigiona con impeto, nella cerchia delle
braccia, il còllo dell'agnello accosciato, mentre la testa si volge, riccioli al vento e profilo
sfuggente, con repentina vivacità di uccello, a un improvviso richiamo; appoggiata con-
tro l'agnelletto docile, la seconda figura, deliziosa nella morbida ondulazione delle carni
e nella grazia infantile dell'atteggiamento, cinge teneramente il collo dell'agnelletto, e
piega di tre quarti la testa ricciuta, volgendosi.
La vivacità prepotente della prima immagine, che tien prigioniero l'agnello nella
stretta cerchia delle braccia, s'attenua: la testa, punteggiata dall'ombra degli occhi
Fig. 4 — Leonardo da Vinci : Caricatura.
Londra, Colle/ione King.
cavi, fiorita di riccioli, che il vento scompiglia come ciuffi di tenere erbe, dolcemente
-'inclina; la spira tenace della prima iiguretta s'allenta, si snoda con torpida carez-
zevole grazia. E tutta la vita erompe dall'acuto sguardo, dall'istantaneo movimento della
sinuosa testina.
Poche varianti presenta il terzo studio, non finito, come- questo, dai frequenti e
rapidi tratti, curvi a segnar la rotondità delle forme infantili, ma abbozzato con pochi
segni tremuli, discontinui e fuggitivi, con i mirabili contorni flammei che abbozzano i più
belli fra gli studi di Leonardo per {'Adorazione de' Magi e per la Cena. Anche qui in
ascolto, il piccolo Gestì volge l'intenta testina in esatto profilo.
Un altro disegno di Leonardo nella raccolta King è stato riconosciuto di recente dal
signor Campell Dodgson, conservatore del Gabinetto delle stampe e disegni nel British
5
Seduta a terni, la minusc< la figura in alto imprigiona con impeto, nella cerchia delle
braccia, il còllo dell'agnello accosciato, mentre la testa si volge, riccioli al vento e profilo
sfuggente, con repentina vivacità di uccello, a un improvviso richiamo; appoggiata con-
tro l'agnelletto docile, la seconda figura, deliziosa nella morbida ondulazione delle carni
e nella grazia infantile dell'atteggiamento, cinge teneramente il collo dell'agnelletto, e
piega di tre quarti la testa ricciuta, volgendosi.
La vivacità prepotente della prima immagine, che tien prigioniero l'agnello nella
stretta cerchia delle braccia, s'attenua: la testa, punteggiata dall'ombra degli occhi
Fig. 4 — Leonardo da Vinci : Caricatura.
Londra, Colle/ione King.
cavi, fiorita di riccioli, che il vento scompiglia come ciuffi di tenere erbe, dolcemente
-'inclina; la spira tenace della prima iiguretta s'allenta, si snoda con torpida carez-
zevole grazia. E tutta la vita erompe dall'acuto sguardo, dall'istantaneo movimento della
sinuosa testina.
Poche varianti presenta il terzo studio, non finito, come- questo, dai frequenti e
rapidi tratti, curvi a segnar la rotondità delle forme infantili, ma abbozzato con pochi
segni tremuli, discontinui e fuggitivi, con i mirabili contorni flammei che abbozzano i più
belli fra gli studi di Leonardo per {'Adorazione de' Magi e per la Cena. Anche qui in
ascolto, il piccolo Gestì volge l'intenta testina in esatto profilo.
Un altro disegno di Leonardo nella raccolta King è stato riconosciuto di recente dal
signor Campell Dodgson, conservatore del Gabinetto delle stampe e disegni nel British