6j
LIONELLO VENTURI
2° malgrado la tecnica a musaico Giotto ha ottenuto col chiaroscuro un forte rilievo nella
vela; 30 la figura del pescatore è particolarmente espressiva.
Nessun accenno duncpie ai quattro santi sulle nubi, che invece sono ricordati dal
Baldinucci, il quale, dopo avere raccontato il fatto riferito dal Vangelo, aggiunge: « Tutto
Fig. 10 — Incisione di Mario Labbacco (1567).
questo fu espresso da Giotto secondo la storia; ma in oltre, secondo il mistero, appresso
a questa finse alcuni Demoni in similitudine di venti, che con soffi gagliardi pare che pro-
Fig. 11 —Disegno del Cod. Barb. Lat., n. 2733 (a. 1619).
curino di sommergere essa Nave, figurata per la Santa Chiesa, da Cristo condotta in porto
di salute. Veggonsi dall'una all'altra parte di essa fra le nubi i quattro Vangelisti, ed
ella illustrata da alti splendori mostra, che nel continuo urtai' dell'onde, se bene alcuna
volta sembra di titubare e vacillare, non mai però si sommerge ».*
1 Baldinucci, Notizie, Firenze, 1767, I, 119.
LIONELLO VENTURI
2° malgrado la tecnica a musaico Giotto ha ottenuto col chiaroscuro un forte rilievo nella
vela; 30 la figura del pescatore è particolarmente espressiva.
Nessun accenno duncpie ai quattro santi sulle nubi, che invece sono ricordati dal
Baldinucci, il quale, dopo avere raccontato il fatto riferito dal Vangelo, aggiunge: « Tutto
Fig. 10 — Incisione di Mario Labbacco (1567).
questo fu espresso da Giotto secondo la storia; ma in oltre, secondo il mistero, appresso
a questa finse alcuni Demoni in similitudine di venti, che con soffi gagliardi pare che pro-
Fig. 11 —Disegno del Cod. Barb. Lat., n. 2733 (a. 1619).
curino di sommergere essa Nave, figurata per la Santa Chiesa, da Cristo condotta in porto
di salute. Veggonsi dall'una all'altra parte di essa fra le nubi i quattro Vangelisti, ed
ella illustrata da alti splendori mostra, che nel continuo urtai' dell'onde, se bene alcuna
volta sembra di titubare e vacillare, non mai però si sommerge ».*
1 Baldinucci, Notizie, Firenze, 1767, I, 119.