L'ATTIVITÀ DEL TI NT OR ETTO IN PALAZZO DUCALE
Si
Non occorre dire che tre sono i quadri maggiori nel soffitto: uno rettangolare, più
ampio nel mezzo, raffigurante Giove che proclama Venezia regina dell'Adriatico (fig. 3); e al-
l'uno e all'altro lato, due circolari, con Giunone che porge a Venezia le insegne del potere,
e Venezia protettrice della libertà con giogo e catene spezzate. Completano ognuno di questi,
Fig. 3 — Giove che proclama Venezia regina dell'Adriatico.
Venezia, Palazzo Ducale.
quattro altri tondi minori, incastonati fra gli stucchi, con le figurazioni allegoriche delle
città principali, vassalle di Venezia.
Il soffitto è, nel suo insieme, superbo: la pittura di Jacopo trova cornice degna nel
bianco-oro degli stucchi lombardeschi, che estendono, oltre i limiti della superficie dipinta,
la ricerca e il conseguente effetto di pittoricismo.
VAtU. XXV, 11.
Si
Non occorre dire che tre sono i quadri maggiori nel soffitto: uno rettangolare, più
ampio nel mezzo, raffigurante Giove che proclama Venezia regina dell'Adriatico (fig. 3); e al-
l'uno e all'altro lato, due circolari, con Giunone che porge a Venezia le insegne del potere,
e Venezia protettrice della libertà con giogo e catene spezzate. Completano ognuno di questi,
Fig. 3 — Giove che proclama Venezia regina dell'Adriatico.
Venezia, Palazzo Ducale.
quattro altri tondi minori, incastonati fra gli stucchi, con le figurazioni allegoriche delle
città principali, vassalle di Venezia.
Il soffitto è, nel suo insieme, superbo: la pittura di Jacopo trova cornice degna nel
bianco-oro degli stucchi lombardeschi, che estendono, oltre i limiti della superficie dipinta,
la ricerca e il conseguente effetto di pittoricismo.
VAtU. XXV, 11.