Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 25.1922

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Salmi, Mario: Le chiese gotiche di Gubbio
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17342#0248

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
222

MARIO SALMI

vori dovevano essere già ultimati nel 1366, anno
in cui fu consacrato l'aitar maggiore.

Per le sue proporzioni e per il succedersi mae-
stoso delle sue dieci arcate, il Duomo e certo la
chiesa più notevole di Gubbio; ma ve n'ha un'altra,
quella di San Giovanni, che presenta un aspetto
più interessante dal lato stilistico.

Il S. Giovanni, legato alle più antiche memorie
del Cristianesimo nella città, si reputa molto antico;
nessuno tuttavia potrà seguire chi giudica del se-
colo x la fabbrica attuale.1 Il suo ampio vano
diviso trasversalmente da quattro arconi ogivali
e finito con una cappella rettangola coperta da

Fig. 6 — Gubbio, S. Giovanni:
Particolare dell'interno.

una crociera, ha tutti i caratteri dell'architettura
gotica. Le colonnine abbinate e pensili e l'arco

1 Cosi 0. Lucarelli, Memorie e Guida storica di Gubbio,
Città di Castello, 1888, 574, riferendosi all'opinione del-
l'arch. Del Moro. Ma già il Guardabassi, op. tit., 100,
l'aveva giudicata del trecento, del qual tempo la crede anche
il I.aspeyres, op. cit., io. La chiesa di S. Giovanni (quella
precedente all'attuale) è ricordata in un documento del
IX41 edito da P. Cenci, Carte e diplomi di Gubbio, estr. dal-
li Archivio per la storia ecclesiast. dell'Umbria », II, 1915,
doc. 181.

di ingresso alla cappella destra, fronteggiato da
sottili colonne esse pure abbinate (fìg. 6), mostrano
anzi un forte influsso monastico cistercense ed
indicano come loro datazione probabile il secolo
xni; tanto più che !a rude cornice, la quale corre
intorno alla navata ed alla imposta della volta
nella tribuna, i peducci e i costoloni di questa,
male si addicono, nella loro espressiva rozzezza,
ad- un tempo più tardo.

Il prospetto della chiesa, fiancheggiato da un
maestoso campanile in cui domina l'arco acuto,
ha invece un portale che, sebbene gotico, accenna
a tutt'altro carattere col suo arco a pien centro
e le sue sagome di raffinata eleganza (fìg. 7). Esso
deve avvicinarsi al portale geminato nel fianco
della chiesa di S. Francesco, meno gentile di

Fig. 7 — Gubbio, S. Giovanni :
Il portale di facciata. (Fot. Alinari).

forme e quindi probabilmente anteriore, e assai
più a quello nella facciata rimasta interrotta. Fa
chiesa dei francescani, iniziata nel 1259, sorse len-
tamente sino al 1292, quando papa Nicola IV rac-
comandava con un breve alle città di Perugia,
di Nocera e di Gubbio, di contribuire mediante
elemosine al completamento della fabbrica.1 I
suoi portali possono appartenere dunque al finire
del duecento; e di poco più tardo, dei primi del
secolo xiv, deve essere quello di S. Giovanni. Ne
consegue che l'interno di questo edificio va ri-
tenuto di tempo precedente; e data la sua chiara
derivazione monastica, sospetterei che fosse già

1 Lucarelli, op. cit., 585.
 
Annotationen