Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 25.1922

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Recensioni
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17342#0275

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
RECENSIONI

247

namento di tecnica alla scuola umbra; ma bene osservandolo
si nota che qui manca la spontaneità della creazione, la linea
è ben condotta, ma tradisce la mano lenta, subordinata ad
un modello.

Un numeroso gruppo di disegni è costituito in questo
terzo fascicolo da cartoni chiaroscurati a carbone o ad ac-
querello, e su questi, in massima parte assai bene eseguiti,
riesce difficilissimo formulare un giudizio preciso, poiché il
segno e confuso e assai spesso annullato dal colore, e noi ap-
punto dal segno, dalla sua qualità, dalle sue particolarità
siamo in grado di riconoscere Raffaello.

Assai belli sono i tre cartoni che riproducono ingranditi
e con alcune varianti, particolari del disegno n. 120, ma an-
che qui par di vedere l'accurata riproduzione di uno scolaro
entusiasta, più che l'opera primitiva del Maestro.

Per il foglio n. 143, che rende in chiaroscuro ad acquerello

il disegno per la Mud imi 1 del Baldacchino non esiste dubbio
che sia una misera copia; ad onta delle profuse luci a colpi
di biacca le forme si schiacciano, s'irrigidiscono, divengono
legnose, l'espressione scompare dai volti, un velo d'incer-
tezza appanna l'intera composizione.

l.a ripetizione invece di un particolare: Maria e Gesù (nu-
mero 144) non più chiusi tra le strette pareti di un trono ma
liberi in aperta campagna, è lavori) assai prossimo all'arte
del Nostro, per la sapiente tecnica, per la soavità delle im-
magini, per l'armonia delle forme.

Un ibridismo dunque di opere autentiche e di fogli falsi
e sospetti si ritrova ancora in questa terza parte della grande
raccolta che con zelo ammirabile ma con troppa larghezza
di consensi Oscar 1-ischel va pubblicando.

Annita Gi\cch^tti.
 
Annotationen