06 ADOLFO VENTURI
di quadro; ma, nemico della linea semplice e continua, il Ferrarese lacera febbrilmente
l'involucro di tela grigio-plumbea per aguzzarne a capriccio i frastagli, schioda il
nastro di metallo per torcerne i lembi elastici, così come intorno al collo di cigno e alla
testina attonita della Vergine arrovella il drappo cartaceo. Il colore ha la tonalità squil-
Fig. 7.— Ercole de' Roberti: Disegno nel Museo Nazionale di Scozia a Edimburgo.
lante e preziosa degli smalti di Francesco del Cossa nel verde intenso del manto e nel rosso
oro della tunica di Maria, nelle pantofole di rubino che calzano gli acuti piedini degli
angeli, creati per slittare sul lastrico marmoreo del ponte. Rosa violaceo su fondo verde
cupo, giallo rugginoso sopra velluto bruno le vesti degli angeli, nere le ali che s'appun-
tano, come lunghe frecce, al cielo. Nervosità e delicatezza di colore e di linea compo-
gono un perfetto capolavoro; le immagini acute e rigide, esemplari di una rara flora, s'in-
di quadro; ma, nemico della linea semplice e continua, il Ferrarese lacera febbrilmente
l'involucro di tela grigio-plumbea per aguzzarne a capriccio i frastagli, schioda il
nastro di metallo per torcerne i lembi elastici, così come intorno al collo di cigno e alla
testina attonita della Vergine arrovella il drappo cartaceo. Il colore ha la tonalità squil-
Fig. 7.— Ercole de' Roberti: Disegno nel Museo Nazionale di Scozia a Edimburgo.
lante e preziosa degli smalti di Francesco del Cossa nel verde intenso del manto e nel rosso
oro della tunica di Maria, nelle pantofole di rubino che calzano gli acuti piedini degli
angeli, creati per slittare sul lastrico marmoreo del ponte. Rosa violaceo su fondo verde
cupo, giallo rugginoso sopra velluto bruno le vesti degli angeli, nere le ali che s'appun-
tano, come lunghe frecce, al cielo. Nervosità e delicatezza di colore e di linea compo-
gono un perfetto capolavoro; le immagini acute e rigide, esemplari di una rara flora, s'in-