Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 91 —

sercifo Ateniese , che Teseo medesimo raccolse, ap-
pena intese l'invasione delle Amazzoni nell' Attica,
e lo guidò conlra esse (Diodor. IV 28). Pallade stante
con due aste, una per mano, come in atto di conse-
gnarne una al principale de'due guerrieri, sarà per
mostrare ch'essi moveansi per la difficile pugna pieni
<Ii fidanza nell'aiuto della dea tulelare di Atene. L'a-
quila tenente un serpe fra gli artigli e volante verso
loro, mostra che avessero avuto felice augurio e che
pugnato avrebbero sotto gli auspicii sì del sommo
Giove come della belligera di lui figliuola. Teseo per-
tanto sembra in atto d'incoraggiare con piena fiducia
nel soccorso divino l'esercito da sè raccolto. L'arrivo
delle Amazzoni vedesi bene espresso nella Amazzone
stante con asta nella s. e con tromba nella d. come
pronta a dare il segnale della pugna, e nella regina
delle Amazzoni, che armata anch'essa di lancia e di
galea e lorica , standosi sopra il suo carro tratto da
due cavalli, figurati di fronte, volge fiera lo sguardo
verso Teseo e i suoi compagni. La galea e la lorica,
alla maniera greca, data alla regina delle Amazzoni,
ricorre anche in allri dipinti vascularii non dubbii
( Mùller Handbuch §. 417, 2: Millingen uned. mon.
I, 38, 39: cf. Mon. ined. dell'List. II, 13, 30, 47,
48). Del resto , Teseo con le Amazzoni è subbietto
assai frequente ne'vasi appuli {Annali arch. T. Ili,
p. 152); ed il distintivo della clava, e della clamide
eh' egli porta pèndente dal braccio s. come Ercole la
spoglia del leone, troppo hene gli si addicono pe' ri-
scontri di sopra accennali, e pel detto antico riguar-
dante lui (Plut. in Tlws. 29): «XXos cvros 'Hp&zkrfi.
Anzi trovasi inoltre insignito altresì della spoglia leo-
nina , del pari che Ercole in una moneta di Nicea
della Bilinia (Mionnet, Sappi, n. 578) , in riguardo
al soggiorno ch'ei fece con Antiope in que' dintorni
(Plut. in Thes. 26). Avvertirò da ultimo, che il
suolo lastricalo, ed il cane, che pare della razza do-
mestica di que' che àppellavansi Melitaei ( v. Bull,
arch. 1833 p. 142), e che sembra latrare alla vista
dello stranio vestire delle Amazzoni, mostrano forse
che quelle nel primo impelo sono di già entrate nelle
■vie della popolosa Atene : e l'Eumenide, che vedesi
sedeute in allo dal lato opposto, può indicare che gli

Ateniesi furono respinti dalle Amazzoni fin verso il
sacrario delle Eumenidi, (Aexpt fùn T&vyuvlòw , sic-
come la presenza di Pallade può significare che gli
Ateniesi si mossero dirò UaXka^i'ou (PI. in Thes. 27).

Numismatica. Neapolis Campaniae. Dubito che sia
corso errore in quelle parole (p. 18): anche il nome
NEoroUlS con che comunemente si appella Napoli
sulle monete, è proprio modo del dialetto attico ; poiché
credo che nelle monete di Napoli ben lette non ricor-
ra che NEArOUI* e NEIIPOU*, laddove e conver-
so costante si è in esse il derivalo NEOIIOAITHS ,
non già NEAITOAITHS, checché ne dica il dotto
Franz (C /. Gr. T. HI, p. 715) ; e ciò conforme alla
preclara osservazione del Lelronne {Ree. des laser, de
VEgypte T. II. p. 48-50), la quale peraltro lascia
luogo a qualche rara eccezione ( cf. Rangabé, Aut.
Hellen. T. I. p. 302). Del resto la desinenza in A%,
NEOnoAlTA^, di alcune monete di Napoli (p. 18,
45 , 4G ), era stata avvertita per eolismo anche da
me (Carellii num. descript, p. 23, n. 14).—Neil' altra
insigne nuova moneta di Napoli col mezzo toro an-
droprosopo ( nel quale il eh. Minervini ha sì felice-
mente ravvisato l'Acheloo), parali doversi leggere
NEOITOAITHS, anzi che NEOIIOAITE^ (1) (p.57);
poiché la moneta di rame pare posteriore alla intro-
duzione della vocale lunga H nella Magna Grecia. La
ragione poi della presenza dell'Acheloo in moneta di
Napoli ripetuta dal eh. p. Garriteci dalla dimora che
fecero le colonie Calcidesi nella Tesprozia e nell'Am-
bracia , prima di passare in Italia (p. 78), si conva-
lida di molto pel riscontro dell'Acheloo medesimo in
monete di Metaponto d'origine Etolica oCaonia (Mil-
lingen, consid. p. 23).—Lo scambio dell'H allineile
rare monete con HAMIlANO, invece di KAMIIANO
(p. 65-67), ripeter polrebbesi fors'anche dall'influen-

(1) Io riportai NEOIIOAITE, perchè appariva nella moneta
qualche traccia dell' E ; non tlissi che fosse la epigrafe NEOIIO-
AITE2J. Del resto ricordo che in altro esemplare di bronzo si
legge jNEOnOAITEHN ; e ciò hasta a sostenere la mia lezioni)
(Carellii tub. p. 28 n. 307 J. Un altro esemplare posseduto dal eh,
sig. Principe di San Giorgio offre la epigrafe ■ EOHOAITEn ,
ed un altro conservatissirno dello stesso eh. numismatico presenta
la leggenda intatta NEOII • AITE ' Delibo alla cortesia del lo-
dalo sig- Principe un disegno di queste due monete, che pubbli-
cherò in una delle prossime tavole.—V Editore.
 
Annotationen