278
Jerzy Miziołek, Ewa Sycha
Congedandosi, la pricipessina gli diede in dono una
rosa bianca. E, sussurrando, gli disse: 'arrivederci'.
Purtroppo neanche due anni dopo corone di rose
bianche furono poste sulle bare di padre e figlia. 11
principe Radzwiłł, compositore del Faust, mori nel
1833, a Pasqua, a distanza di qualche mese seguito
dall'amatissima figlia."
Una lettura attenta di questo testo non pud
lasciare dubbi sul fatto che 1'opera commissionata
da Kozłowski e una visualizzazione particolarmente
riuscita del racconto, specialmente se ci soffer-
miamo su queste frasi: "Fryderyk Chopin ritorno a
Berlino nel salone del principe Antoni Radziwiłł.
Non era piu ił ragazzo timido della prima volta, era
ormai un giovane serio"; "[nella sala] si notavano il
vecchio Zelter, Humboldt, Bernard Klein, Ludwig
Berger, Varnhagen. Qua e la, belle come fiori,
brillavano donne incantevoli"; "accanto al piano-
forte stava a capo chino una venusta fanciulla.
Indossava un abito bianco, modesto" (Figg. 7-8).
Cosi il quadro in esame che rappresenta "il concerto
che non ci fu" divento uno straordinario ricordo dei
contatti fra il giovane Chopin, il principe Radziwiłł
e la sua talentuosa figlia, prematuramente scom-
parsa, nonche delle visite del compositore a Poznań
e a Berlino.
Traduzione di Leszek Kazana e Leonardo Masi
Jerzy Miziołek, Ewa Sycha
Congedandosi, la pricipessina gli diede in dono una
rosa bianca. E, sussurrando, gli disse: 'arrivederci'.
Purtroppo neanche due anni dopo corone di rose
bianche furono poste sulle bare di padre e figlia. 11
principe Radzwiłł, compositore del Faust, mori nel
1833, a Pasqua, a distanza di qualche mese seguito
dall'amatissima figlia."
Una lettura attenta di questo testo non pud
lasciare dubbi sul fatto che 1'opera commissionata
da Kozłowski e una visualizzazione particolarmente
riuscita del racconto, specialmente se ci soffer-
miamo su queste frasi: "Fryderyk Chopin ritorno a
Berlino nel salone del principe Antoni Radziwiłł.
Non era piu ił ragazzo timido della prima volta, era
ormai un giovane serio"; "[nella sala] si notavano il
vecchio Zelter, Humboldt, Bernard Klein, Ludwig
Berger, Varnhagen. Qua e la, belle come fiori,
brillavano donne incantevoli"; "accanto al piano-
forte stava a capo chino una venusta fanciulla.
Indossava un abito bianco, modesto" (Figg. 7-8).
Cosi il quadro in esame che rappresenta "il concerto
che non ci fu" divento uno straordinario ricordo dei
contatti fra il giovane Chopin, il principe Radziwiłł
e la sua talentuosa figlia, prematuramente scom-
parsa, nonche delle visite del compositore a Poznań
e a Berlino.
Traduzione di Leszek Kazana e Leonardo Masi