Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Brunn, Heinrich von [Hrsg.]; Körte, Gustav [Hrsg.]
I rilievi delle urne etrusche (Band 1) — Rom, 1870

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.4976#0091
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
-( 83 )-

principali corrisponde al n. 5. Mancano .gli alberetti. Sono omesse le fascie di
Filottete che probabilmente dovean esser supplite mediante colori. Ulisse (al
quale manca la testa) ed il giovane dietro a Filottete sono vestiti di tunica e
clamide. 11 turcasso sembra dimenticato. Finalmente invece de' due giovani coi
cavalli la composizione si chiude colla prora e la poppa di una nave, nella
quale da ogni parte sta un marinaro al timone.

Dalla seconda composizione si distingue la terza, anche essa conservataci in
due repliche, per un concetto solo.

liXXI, 6. Museo di Cortona ; 1. 0,52. Innanzi all' antro con due alberetti
è assiso Filottete, vestito di leggiero panno e tenendo un bastone nella s., e
dirimpetto a lui ritroviamo anche Ulisse clamidato e distinto dal pileo. Qui
però non si tratta di un semplice discorso, ma Ulisse presta ajuto materiale al
povero Filottete, sostenendo con ambe le mani la di lui gamba d. fasciata,
mentre questi colla d. protesa sembra ammonirlo di usar ogni precauzione nel
toccarlo. Ritroviamo poi non solamente il giovane che sta per rubar arco e fa-
retra, ma pure i due giovani coi cavalli come nel n. 5.

LXXII, 9. Museo di Volterra 333; Inghirami Gali. omer. 11. 49; R.
Rochelle Mon. in. 54; Overbeck Gali. her. Bildw. 24, 17; 1.0,86. Nel gruppo
principale occorrono pochi cambiamenti ; mancano gli alberetti ; Filottete è ignudo ;
Ulisse sembra imberbe, ma la testa è riportata ne appartiene originariamente alla
figura. Tra lui e Filottete per terra sta un bacile, per lavarvi la ferita. Maggior
libertà 1' artista ha usato nelle figure accessorie: ritroviamo cioè a d. il giovane
col cavallo, ma a s. un altro vestito come lui con scudo al braccio e colla va-
gina d' una spada nella d.; né contento di ciò l'artista ha ancor aggiunto, per
chiuder la composizione, la nave coi due marinari come nel n. 4. Voglio rile-
vare ancora che ciò che si vede tra le gambe di Ulisse , è un remo, come ho
notato espressamente innanzi all'originale, e così suppongo che un remo si trovi
anche tra le gambe del giovane inchinato, laddove soltanto per inavvertenza nel
disegno d' Inghirami, del quale mi sono servito, ho tralascialo di correggere la
supposta spada che vi si trova.

Per cominciar dalle cose accessorie, poco conto avremo da tenere de' mari-
nari e de' giovani coi cavalli. Siccome la scena accade in un' isola, la nave non
offre, nessuna difficoltà. Meno chiara si è la ragione dei cavalli, né veramente
saprei addurne una sufficiente per la loro presenza. Ma il posto stesso che oc-
cupano e la libertà lasciata all' artista d'introdurli o di tralasciarli, e' insegnano
che furono adoperati non tanto in istretto rapporto coli' azione raffigurata, quanto
collo scopo di ampliare e circoscrivere simmetricamente una composizione ri-
 
Annotationen