Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 7.1901

DOI article:
Marucchi, Orazio: Di un antico battistero recentemente scoperto nel cimitero apostolico di Priscilla e della sua importanza storica
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.18744#0087

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DI UN ANTICO BATTISTERO NEL CIMITERO DI PRISCILLA

81

7. Isti ver siculi scripti sunt in introitu ecclesiae ipsius.

« Hinc puer exceptor lector levita sacerdos » ecc.

(va sulla via Salaria nuova).

8. Isti versiculi scripti sunt super sepulcJirum Crisanti et
Dariae (siegue l’epigrafe).

9. Item in eadem ecclesia (c. s.)

10. Item (c. s.).

11. Item in ecclesia sci Saturnini (c. s.).

12. Epitapìiium sce Felicitatis (c. s.).

13. Isti versiculi sunt scripti in introitu ecclesiae (della
stessa s. Felicita) (c. s.).

14. Item epitapìiium fliorum ejus (c. s.).

15. Item epitapìiium (c. s.).

16. Epitapìiium sancii Mauri mr (c. s.).

(va a s. Agnese sulla contigua via Nomentana).

17. Isti versiculi scripti sunt in ecclesia sanctae Agnetis in
ilio tìirono ubi pausai corpore (siegue l’iscrizione).

18. Item in absida (c. s.).

19. Epitapìiium Augusti pri (c. s.).

(Ritorna alla Salaria nuova e riprende dopo s. Mauro, là
dove avea lasciato per andare a s. Agnese).

20. Ad s. Alexandrum super tumbam ejus (siegue l’iscrizione) b

(Giunge poi al cimitero di Priscilla).

21. Ad seni Silvestrum ubi ante pausavit super ilio altare \
(Iscrizione del papa Silicio) « Liberiani lector », ecc.

1 Questo Alessandro non ha che vedere con quello della via No-
mentana, ma è uno dei sette figli di santa Felicita, ed era sepolto nel
cimitero dei Giordani sulla via Salaria.

1 L’indicazione « ad sanctum Sylvestrum » è quella che si adoperava
in quel tempo per denotare la stazione del cimitero di Priscilla. Le
iscrizioni qui registrate dal n° 21 al 24 stavano tutte senza alcun dubbio
nella basilica di s. Silvestro, a pochi passi di distanza dal nostro bat-
tistero. La notizia che il corpo di s. Silvestro non riposava più nella
sua basilica (ubi ante pausavit) è importante per fissare l’epoca della
 
Annotationen