NOTIZIE
173
che non avevo a mia disposizione quando pubblicai il citato arti-
colo nel nostro Bullettino, potrà servire anche di ulteriore illu-
strazione a quello scritto medesimo.
uìa&v':
A sinistra del riguardante si vede l’apertura dell’ abside e
innanzi a questa il pavimento teste scoperto, fatto di una specie
di opus sedile assai elegante con pezzi di marmo finissimi ap-
partenenti alle prossime fabbriche del palazzo. A destra si vede
la nave centrale della basilica con le sue colonne ora rial-
zate, fra le quali appariscono i muri della schola cantorum; e
poggiata ad uno di questi muri si vede assai distintamente la
soglia marmorea ottagona dell’ambone del papa Giovanni YII
(a. 705-707) contenente la duplice iscrizione greca e latina che
già riportai e commentai nel citato mio articolo :
+ IOHANNES SERVVS SCAE MARIAE
f KOANNOY AOYAOY
THC ©GCOTOKOY b
1 V. Nuovo Bull, cit., pag. 305.
173
che non avevo a mia disposizione quando pubblicai il citato arti-
colo nel nostro Bullettino, potrà servire anche di ulteriore illu-
strazione a quello scritto medesimo.
uìa&v':
A sinistra del riguardante si vede l’apertura dell’ abside e
innanzi a questa il pavimento teste scoperto, fatto di una specie
di opus sedile assai elegante con pezzi di marmo finissimi ap-
partenenti alle prossime fabbriche del palazzo. A destra si vede
la nave centrale della basilica con le sue colonne ora rial-
zate, fra le quali appariscono i muri della schola cantorum; e
poggiata ad uno di questi muri si vede assai distintamente la
soglia marmorea ottagona dell’ambone del papa Giovanni YII
(a. 705-707) contenente la duplice iscrizione greca e latina che
già riportai e commentai nel citato mio articolo :
+ IOHANNES SERVVS SCAE MARIAE
f KOANNOY AOYAOY
THC ©GCOTOKOY b
1 V. Nuovo Bull, cit., pag. 305.