Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 7.1901

DOI Artikel:
Marucchi, Orazio: Di un pregevole monumento di antica scultura cristiana rinvenuto negli scavi del Foro Romano
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.18744#0213

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DI UN PREGEVOLE MONUMENTO DI ANTICA SCULTURA CRISTIANA 207

prototipo di quello dei suoi fedeli. E la maniera simbolica di
tale rappresentanza si usò per lungo tempo, cominciandosi poi
a riprodurre la scena in tutta la sua storica realtà, come ve-
diamo nel notissimo affresco del battistero delle catacombe di
Ponziano sulla via portuense, che non è anteriore al secolo sesto.

JSTei sarcofago cristiani, i quali sono per la maggior parte del
quarto secolo, questa scena è pure abbastanza rara e ne indi-
cherò due soli esempi; cioè in un sarcofago delle Gallie pub-
blicato dal Millin e in un altro, da me per il primo riconosciuto
e pubblicato, che dal museo vaticano venne trasferito per mia
cura al museo lateranense b Di quest' ultimo presento qui
una parziale riproduzione,
cioè della sola scena ri-
traente il battesimo. La
scultura lateranense ha
molta analogia con la no-
stra, tanto per il tipo del
Battista quanto per la figu-
ra infantile del Cristo in
piedi nell’acqua; solo non
vi si scorge la colomba al
disopra, per la rottura del
marmo. La scena del bat-
tesimo del Salvatore effi-
giata sul sarcofago del Foro
come una allusione al bat-
tesimo dei fedeli, spiega
anche il gruppo prossimo e già accennato dei due pescatori.
Nelle pitture callistiane, ricordate di sopra, accanto al battesimo
si vede il pescatore seduto che trae dall’acqua un pesce; e questo 1

1 de Rossi, Bull, d’arch. crist. 1882, pag. 90-91, tav. IX. Cfr. Ma-
rucchi. Guida del museo cristiano lateranense, Roma 1898 (Galleria dei
sarcofagi), pag. 47, n. 152 A.
 
Annotationen