DI UN GRUPPO DI ANTICHE ISCRIZIONI CRISTIANE
247
in queste tenne dal ministero della pubblica istruzione Ivi
si è scoperto un meraviglioso sistema di cunicoli per lo scolo
delle acque, e di gallerie sotterranee di ispezione che dovevano
essere continuamente percorse dai numerosi schiavi addetti a
quel colossale stabilimento, i quali però non potevano avere alcuna
comunicazione con la parte nobile delle terme. È probabile che
in quei sotterranei abbiano lavorato penosamente molti schiavi
cristiani anche nel terzo secolo; i quali poi, come avvenne più
tardi di Cucumione e Vittoria addetti alle terme medesime, sa-
ranno stati forse sepolti nel cimitero di Domitilla.
Questa grossa lastra marmorea coprì nel quarto secolo la
forma sepolcrale di un conducente di cavalli di nome Costan-
tius, il quale fu qui rappresentato con due dei suoi cavalli ac-
compagnati dai loro nomi BARBATVS (o BARBARVS) e
! Questi lavori sono stati diretti dal Conun. Giulio De Angelis, di-
rettore dell'ufficio regionale dei monumenti, con l'abile assistenza del
sig. Gaetano Ferri. Io ho potuto mercé la loro cortesia esaminare mi-
nutamente queste importanti scoperte.
247
in queste tenne dal ministero della pubblica istruzione Ivi
si è scoperto un meraviglioso sistema di cunicoli per lo scolo
delle acque, e di gallerie sotterranee di ispezione che dovevano
essere continuamente percorse dai numerosi schiavi addetti a
quel colossale stabilimento, i quali però non potevano avere alcuna
comunicazione con la parte nobile delle terme. È probabile che
in quei sotterranei abbiano lavorato penosamente molti schiavi
cristiani anche nel terzo secolo; i quali poi, come avvenne più
tardi di Cucumione e Vittoria addetti alle terme medesime, sa-
ranno stati forse sepolti nel cimitero di Domitilla.
Questa grossa lastra marmorea coprì nel quarto secolo la
forma sepolcrale di un conducente di cavalli di nome Costan-
tius, il quale fu qui rappresentato con due dei suoi cavalli ac-
compagnati dai loro nomi BARBATVS (o BARBARVS) e
! Questi lavori sono stati diretti dal Conun. Giulio De Angelis, di-
rettore dell'ufficio regionale dei monumenti, con l'abile assistenza del
sig. Gaetano Ferri. Io ho potuto mercé la loro cortesia esaminare mi-
nutamente queste importanti scoperte.