Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Passeri, Giovanni Battista
Vite de' pittori, scultori ed architetti che anno lavorato in Roma, morti dal 1641 fino al 1673 — Rom, 1772 [Cicognara, 2344]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.9562#0321
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
C E R CL U O Z Z I. 501
osterie, passaggieri, e limili accidenti con accompagnamen-
to di animali di ogni genere, paesi, villaggi, e cose simì-
li . Riuscì il Cerquozzi di un gusto in questo genere assai
saporito , e il suo modo di tingere grato amabile vago, e
fattoli geniale in quello Itile, al quale si applicò in tutta.»
diligenza , diede nel principio a sollevare un su/Turro di
credito con qualche applauso, ed incominciò a chiamare il
concorso dei curioli , ed a nascergli occasioni da operare .
In quel principio si contentava di poco , e si conteneva
modello nel prezzo per invitare i dilettanti a tenerlo im-
piegato , e con questo si faceva fìrada alla frequenza dei
parziali. Con quel poco di molti venne a fare un conlìde-
rabil peculio , e vedendoli néls avanzo di qualche centinaio
di seudi , non sapeva in che impiegarli . Si vedeva alletta-
to dalla villa di quella moneta trovandosela pronta ad ogni
suo compiacimento ; ma viveva inquieto , che non gli fosse
tolta , sicchè pattava cattivissìme notti e l'andava naseonden-
do in diverse parti della casa, dove da nesiuno fotte potu-
to penetrare , che egli tene/Te denari . Li sotterrava talora
nel pavimento della sua camera, e poi non contento li di-
sepelliva , e li rinchiudeva nel concavo d'una di quelle te-
tte di getto solite tenerli dai Pittori per loro Itudio forma-
te dalle fiatue antiche , e chiudeva il buco di quelle col
gettò da presa per più assìcurarli. Ma intimorito, che quel-
le per qualche accidente non cadessero , e nella loro rot-
tura non avellerò seoperto il tesoro naseosto , tornava di
nuovo nel tormento, delle sue smanie . Una volta avendo
accumulato 500 seudi, trovandoli come disperato se ne an-
dò di notte solo, ed a piedi a Tivoli portando seco quel-
la moneta, ed in quel paese pure di notte, e solo la sot*
terrò in una di quelle campagne tra le mine della villa di
Adriano , e contrassegnando il luogo , dove 1' aveva collo-
cata^, se ne tornò a Roma tutto allegro , e contento. Gli
entrò doppoi il sospetto , che qualche contadino nel zappa-
 
Annotationen