Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
io

questo vecchio stile in Etruria, e così appunto Omero descrive le figlie di
Celeo j che s'incamminano alla volta di Cerere (l) :

Con le man raccogliendo delle vesti
Leggiadre i seni ;

particolarità tutte, che seguendo gì' insegnamenti di WinkelmanD sem-
hrarebbe che si dovessero ricondurre ai lavori della prima e più vecchia
epoca, ma siccome poi non sono tanto rozzi , come corti travagli dio si
osservano nelle nostre raccolte , li abbiamo piuttosto ricondotti alla se-
conda non senza ragione e con qualche sicurezza, poiché una certa di-
ligenza nelle cose più minute, le pieghe diritte nelle vestimenta e fine „
gli ornamenti di esse a di cui parleremo ne-1 numeri seguenti, quella stes-
sa acconciatura di capelli ., quegli orecchini in questa figura di Venere
ed altre particolarità ci richiamano alla seconda piuttosto che alla pri-
ma epoca.

TAVOLA L n. 2. 3.

"Figure incognite in lavoro di fusoria

La privazione di ogni simbolo ed attributo ci terra sempre in dub-
bio della vera significazione di queste Statuette, e delle quali ne abbia-
mo raccolte fino al numero di quattro ; ne avremo difficoltà di chiamarle
Dee sull' autorità di Lanzi, che così nominò la Statuetta tutulata del

(1) Hymn. in Cerer. 176. edit. a Ruhnkenio et Maschericeli. Vìscori,

m. p a w. 9.

(*) 1. Decimetro e 80. Millimetri,
 
Annotationen