Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
103

Il Mazzocchi nell' opera già ricordata ove pubblicò per la prima vol-
ta la Moneta di Bitonto, chiamò -pagurum il pettine orecchiuto del suo ro-
vescio } ma egli fu in errore , poiché il pagurum è una specie di gran-
chio marino , e forse è quello che si vede nel nostro frammento del Num
13. poco clissomigliante da quei che si osservano ne"belli Medaglioni dell'
Eraclea Italica .

TAVOLA II.n. 16.

Gran Lebeùe o Cratere di Metallo (*) .

Che questo servisse ad uso di un gran Tripode non ci ha luogo a dub-
bio, e nel suo convesso conserva ancora le vestigia del ferro con cui vi era
sostenuto. Per qual motivo i Tripodi potessero essere riuniti al carro s e
ad altri Monumenti atletici si è da noi dimostrato nella dissertazione pre-
liminare §. XVII. Omero qualche fiata prese il Cratere pel Tripode stesso
(l) quando descrive i donativi proposti a coloro che doveano cimentarsi
ne* funebri giuochi che seguirono la morte di Patroclo3 ed anche al nostro
può darsi il nome di Tripode ansato ed orecchiuto conforme il testo del Poeta*
Kcti t^ìwocT* (àTmna ePvcòx.a.isix.ortpeTpov

Un tripode orecchiuto di ventidue misure (2). Anche questo per la sua
ampiezza dovea contenere una buona porzione di liquidi . Tripodi orec-
chiuti possono ben nomarsi quelli di alcune Monete Italo-Greche presso
Magnan.

(*) 7". Decimetri e 60. Millìmetri di diametro.

(1) III. XXIII. 264. Pindar. Isthm. I. ver. 26. e seg.

(2) Vedi anche Esiodo oper, et dies ver. 65j.
 
Annotationen