Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
93

TAVOLA IL n. 9.

Candelabro parte di ferro * e parte di metallo (*}

E un frammento di Candelabro piuttosto che di Tripode j come al-
tri per piccolo equivoco , e per nn tal qual costume introdotto ne' libri
degli antiquarj potrebbe chiamare , ove spesse fiate si fa poca differenza
fra gli uni e gli altri. Del motivo per cui questi e somiglianti attrezzi po-
teano essere riuniti ad un monumento atletico si è già parlato nella dis-
sertazione preliminare (1) .

Fra i molti oggetti ritrovati in quello scavo noi abbiamo potuto os-
servare alcune lamine d'argento., che doveano ricoprire certamente le aste
di questa , ed altre somiglianti lacere spoglie e che pure dovea essere
tutt' insieme una bella mobilia , con le estremità di metallo che riman-

gono ancora

Sarebbe un inutile sfoggio di erudizione mostrare l'uso frequentissi-
mo presso gli antichi ed a noi derivato similmente , di abbellire con piedi
di animali i sostegni di tanti attrezzi , e mobilie , e rari sono fra essi i
Tripodi, e Candelabri, che non sieno così sorretti, e più spesso da piedi
leonini . Il nostro Candelabro , come tanti altri , può perciò chiamarsi
AÉJvro/S^Àv^vJov , come AfovTo&cofAoq chiama Esichio un'ara sostenuta da so-
miglianti sostegni leonini. Sebbene questo non fosse uno de'più travaglia-
ti candelabri dell' arte Toseanica, pure non possiamo dispensarci di ricor-
dare a questo proposito, come Ferecide riferito da Ateneo (a), e che fio-
riva nel quinto secolo di Roma , celebrò i Candelabri di Toscano lavoro

t's tciùv \ux,vstxy Kcti y\oyaria-, rupomlKì,; di qual travaglio sono questi ? di
Tosca/io lavoro .

(*) 5. Decimetri alte .
(1) Pag. 17-
(a) Lib. XF.

16

... ■ ■
 
Annotationen