Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
78

TAVOLA IL n, 3. 14. e 15.

LoCtù j e Combattimenti di Fiere in la mine cesellat e u

Pare che gli antichi artisti si compiacessero oltre modo di ornare i
nobili loro travagli di somiglianti configurazioni 3 di caccie , e lotte di fie-
re, e le vecchie pitture del Sepolcro de' Nasoni ce ne offrono pure de bel-
li Apografi . In un Monumento Atletico ed Eroico come quel carro do-
vea supporsi potrebbesi ricercare eziandio il senso allegorico , e tali co-
se possono essere ivi espresse per un segnale del valore degli Eroi. Si sa»
come i principali soggetti dell'eroica storia si resero celebri per aver com-
battuto fiere selvaggie crudeli ed infeste alle intiere popolazioni , e perciò
come scrive Pausania (1) , si riputarono quali autori della pubblica be-
neficenza .

La lotta del Lione e del Toro 3 ove questo secondo vien soggiogato
ed oppresso è ripetuta nelle singolarissime monete G-reche di Acanto del-
la Macedonia (2), e ne' belli Medaglioni di Tarso (3), ma della Tigre e
del Toro come qui sembra (*) , e di cui vedi il N. 21. di questa Tavola.,
non ci ricordiamo di averla altrove notata ; e quale allegorìa ivi si compren-
da , e che può aver riguardo ai fasti etessi della Nazione non è certa-
mente sì facile a sapersi , come è ben cognita 1' allegorìa di un rovescio
di bella medaglia Corintia riprodotta dal Signor Visconti (4) col ritratto

(2) Mionnet -pian. XLVIII. 2. 3.

(3) Mazzolen. Mus. Pis. Tab. LV. LXII.

(*) Alta 2. decimetri; il N. 14. alto l. decimetro e lungo 2. decimetri. ;
il IV. i5. alta 1. decimetro e 3o. millimetri, lungo 4- decimetri
e 5o. millimetri.

(4) Iconographie Ancienne par. i. chap. Vili pian, xxxni.
 
Annotationen