Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
44

TAVOLA £ n.8.

Figura ignota in lamina cesellata (*) ,

In questo bel monumento spicca assai l'industria degli antichi artisti
nei lavori di cesello, ove si è fatto uso di sottosquadri profondi , che ne
rendono va<ro e molto rilevato il travaglio. 11 soletto è oscuro non me-

o o co

no che altri, perchè è privo di ogni simbolo che lo caratterizzi e distin-
gua . Se ella non è una Dea, un'Eroina, una persona di distinzione vi è
effigiata al certo , poiché tanto e' insegna la sua vestitura 3 che è di tu-
nica e peplo in buona maniera acconciati.

Il gran peplo che le discende dalla sommità della testa fin epa-
si alla estremità della tunica , sarebbe bastato ad alcuni per riconoscer-
vi almeno una Giunone pronuba o Cerere velata come la chiama Teo-
crito , ma noi non sogliamo così facilmente determinarci à configurazioni
speciali, se altri indizj più certi non ce ne fanno la strada.

Questa porzione delle sue vestimenta potrà trattenerci sopra ogni al-
tra particolarità di essa figura . Su di esse hanno scritto più filologi ed
espositori delle antichità figurate anche fra i più dotti ed avveduti , ma
non sempre con la dovuta esattezza , e con la piena intelligenza e sod-
disfazione dei lettori . *

Il peplo fu sempre uno speciale ornamento, ed una porzione delle ver
stimenta muliebri; bastano le autorità di Suida: 5(rri ^ 0 mTrAos ywaiMov
évJvpci, e di Esic/rio: n ^-e^Ao? ifjutriov, H evcPvpa yvyoLMeioy H Peplo è una
Veste 9 è un indumento muliebre, e sebbene Teocrito (1), Eustazio (2),, i

(*") Due Decìmetri e 5c. Millimetri,,

(1) Urli. XVIII. 10.

(2) IU. v. 734.
 
Annotationen