Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
io6

ancora con grande solidità. Da questo semplice frammento 3 e da altri di
metallo dorati che noi ci siamo procuraci , non meno che da più lavori
d' argento dorati che abbiamo esaminati nelle mani altrui provenienti
tutti dallo scavo medesimo, e che bene poteano ornare il carro per quei
motivi riferiti nella Dissertazione preliminare , si comprende assai bene
quanto estesamente gli antichi conoscevano l'Oreficerìa;, ma che forse non
si apprende che per pochi saggi a noi rimasti . Della perizia che ebbero
eglino nel dorare i metalli sopra di noi, hanno scritto eruditamente Buo-
narroti e Winkelmann nella storia dell' arte (a), ma Plinio in par-
ticolare e' istruisce sul metodo eli' essi tenevano (3) .

TAVOLA IL n. 21.

Tigre o Pantera in atteggiamento di succiare le Poppe (*)

Se è di ninna buona esecuzione V animale lattante, che per essere di-
midiato non se ne intende bastantemente la specie3 ma che debbe creder-
si della stessa del suo allievo ., altrettanto è questo bello e grazioso, ed
assai bene situato. Può essere una Pantera od una Tigre poiché ne' mo-
numenti pare che bene non si distinguine questi animali di forme poco

(1) Medaglion. S/o.

(2) VII. cap. -2.

(3) XXIII. cap. o.
(*) 6o. Millimetri.
 
Annotationen