Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
TAVOLA IL n. 2.

Gruppo in lamina cesellata (*)

Non si esprimerà mai bastantemente il dispiacere nell' osservare rovi-
nato questo bel gruppo., di cui non rimangono che le parti inferiori. Ciò
che può dirsi egli è , che ivi era una figura muliebre forse di Dea e d
Eroina j magnificamente addobbata e vestita, in atteggiamento di slunga-
re ed affrettare il passo, ed altre di Eroi e Militari.

Il vestimento della figura muliebre è veramente magnifico , e pare
che fosse ampiamente ricoperta di manto o peplo . L' abito che ha nel
dinanzi ha pure qualche piega e qualche seno bene inteso j oltre 1 or-
nato di meandri e di frangie nel limbo, di cui abbiamo parlato ne nu-
meri antecedenti della Tavola I., ed ha un fregio a racamo di qualche ele-
ganza , e che di tal disegno non suol poi osservarsi così frequentemente
ne' lavori dell' arte di quest' epoca , quantunque in Etruria fino da anti-
chissimi tempi si ricordino vesti a racamo (l) . Anche dei rapami delle
vesti abbiamo accennato qualche particolarità nelle antecedenti descrizio-
ni, e l'antichità di questo lavoro viene bastantemente assicurata dall'au-
torità di Omero, che per tali debbono intendersi quei 0i ttìttXoi TrcipLTroU'Xol-,
f^yct yvvcLMCtiv Slcfowcov (2)3 cioè Manti racamati j lavoro delle donne Side-
nie. L'uso, che se ne fece dalle donne d'Italia, viene comprovato assai
bene dai molti monumenti anche in quelli di date antichissime, e special-

(*) Alta 3. decimetri .

(l) Lanz- Sag. di Ling. Etr. II. 6c5.

(a) III. VI. 289.
 
Annotationen