Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
TAVOLA I. n. 6.

Tfemesi j e Cerere in Lamina cesellata (*)

Il Buonarroti a Dempstero (1), ed il Gori (2) si sforzano a provare
clie Nemesi 5 questa Dea punitrice e vendicatrice dell' orgoglio e dell'
ingiustizia, si adorasse con culto speciale in Italia ed in Etruria . Ma
qual meraviglia se di mano in mano clic vi passavano le Greche Colo-
nie vi s' introducevano con i Greci costumi ogni nozione , ogni culto del-
le Greche Divinità? Se poi Nemesi fosse lo stesso Nume che Ancaria, c
Norzia'adorale da alcuni popoli Italiani , e dell' Etruria (3) come pen-
sano altri , non è chiaro bastantemente . I monumenti poi arrecati dal
Gori in conferma della sua Nemesi (4) non sono sicuri3 come tanti altri
di queir opera vacillano all' esame delle sue opinioni . Assai più cer-
to è quello riferito da Buonarroti in una così detta Patera Etrusca (5) >
che anzi non ammette dubbio dopo le dotte osservazioni dell' Espositore
del Museo Pio-Clementino (6), ove T ha. riconosciuta per tale e per l'epi-
grafe ivi annessa j|©3 Ethis da lui magistralmente spiegata , e pel suo
gesto del cubito sollevato ^ attitudine espressa chiaramente nel bronzo cli£
prendiamo ad esame.

(*) 1- Decìmetri e 5o. Millimetri*

(1) pag. 20.

(2) Mus. Etr. I. 102. 2l3.

(3) Tertul. Apolog. cap. XXIV.

(4) Tab. XXKVl XC. XCL

(5) Tab. IL

(6) IV. 89,
 
Annotationen