Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
109

LETTERA

DEL PROFESSOR LUIGI CANALI
A GIO: BATTISTA VERMIGLIGLI
Professore di Archeologia e Mitologia nell'Università di Perugia.

H o ricevuto i varj pezzi cT osso j eh' ella ha voluto che io esa-
minassi, e che vedendosi lavorati, convien dire che ^adornassero la Qua-
driga che ha preso dottamente ad illustrare . Sono i medesimi indubita-
tamente Avorio, perchè la formazione a strati successivi e concentrici non
è propria che di quest'ossa, che si annoverano dai Naturalisti fra i den-
ti j e fra i quali , come sa è collocato l'Avorio eziandio . Questo però
nel caso nostro è snaturato 9 ha perduta la sua natia durezza , ha acqui-
stato il carattere di attaccarsi alla lingua come le terre alluminose , è
penetrato da una soluzione metallica colorante , e mostra di esser vicino
a passare allo stato assolutamente terroso: in somma è quasi in quella si-
tuazione stessa, in cui noi in Italia ed anche fra le nostre vicinanze,, rin-
venghiamo le difese fossili Elefantine j cioè quegli avanzi i quali ci
assicurano anche oggi essere stato questo suolo abitato ( chi sa in quali
epoche . ) d'animali eh' ora più non vivono, e che finiron vittima d'uno
di quei terribili cataclismi che mutaron faccia alla terra . Qual prova
pertanto più convincente di questa basata nella fragilità , che dal tempo,
dall' umido , dall' aria ha ricevuto la materia ^ in cui questi lavori sono
stati eseguiti per inferire 1' antichità di un Monumento , il quale attesta
non solo il gusto delle Belle Arti di antichissimi Popoli che un giorno domi-
naron l'Italia , ma che la figura intagliata in avorio che da lei si pos-
siede ■> è sicuramente una delle prime opere, che in questo genere si con-
servi ne' Musei?

Il celebre Naturalista Alberto Fortis, il quale morì pochi anni sono
Bibliotecario in Bologna , nelle sue Memorie per servire alla Storia Na-
turale della nostra Penisola 3 parlando particolarmente alla pag. oli. del

18
 
Annotationen