Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
So

TAVOLA IL n. 4;

Frammento in lamina cesellata (*) .

E ben curioso questo frammento., della cui esattezza nel disegno non
ci ha dubbio. Ci è cadato in mente un Centauro J's^po^opog , portatore di
ramo od albero, e che lo recherebbe forse nelle spalle j come nel Centau-
ro dell'antichissimo vaso della collezione Oddi già ricordato al Num.

della prima Tavola. La pelle di cui è vestito clic non sembra equina., co-
li

me non lo è la coda, ci fa sospendere peraltro ogni miglior giudizio, seb-
bene a questo proposito potrebbero ricordarsi e Centauri , e Centauressc.
ricoperte di velli leonini, che si osservano negl'intonachi di Ercolano., ove
sono da vedersi quegli espositori dottissimi ; basti intanto ricordare , che
Ovidio (1) così descrive Centauri e Centauresse .

Se le nostre congetture che proporremo sopra questo frammento ,
avranno qualche probabilità , noi mostreremo forse che nello stesso viene
espressa qualche circostanza rarissima e dell' Arte e della Mitologìa insie-
me, circostanza inoltre che appena in pochi Monumenti può rincontrarsi,
e che questo ne aumenta lo scarso numero , ed in cui può riconoscersi
eziandio un nuovo indizio di ma<rsciore antichità .

Sarebbe inutile certamente esporre di nuovo la tanto celebre favola
de' Centauri, che occupò sempre i migliori artisti cominciando da Fidia.,
e che è ben nota ad ognuno per tutto ciò che ne hanno esposto i ce-
mentatori d'Igino, di Palefato, d'Apollodoro, e d'Ovidio, ed i Mitogra-
fi vecchi e recenti, non meno che altri scrittori, fra quali si sono distin-

(*) 2. Decimetri e 60. Millimetri.
(l) Metani. XII. 4.15. 429.
 
Annotationen