Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
i8

di Antipatro nell' Antologìa (1) j in cui le giovani Bizia j Andatura , e
Bizionetta sono occupate a travagliare una guarnizione per Diana, e che
dovesse imitare i varj e tortuosi giri e rivolgimenti del Fiume Meandro.

Giova finalmente a tal proposito osservare, come è molto facile, che
da ciò prendessero il nome di jroT<eftòt/{ Fiumi » eerti fregi rossi che si
ponevano nelle vcstimenta di que' Monaci già destinati Vescovi, e di cui
parlano Simone Tessalonicense (2), ed il Goar nel suo Eulogio (3),

— e-«-e-»-a m ♦■»

TAVOLA I. n. 5.

Lione alato sedente j e Mercurio . ILamina cesellata (*) .
•^i» «s^ c£c © t ce «*

^)uale espressione simbolica ecl allegorica si abbia da riconoscere nel
Lione alato e sedente nel primo ordine di questa lamina, a noi non è sì
facile saperlo j, e le ali che non ci ricordiamo di averle vedute altrove
ne' Lio ni , salvo che quando prendono la figura del Grifone j e della Sfin-
ge di cui parleremo a suo luogo, ne accrescono le difficoltà,.

Il Buonarroti (4) ci ricorda una statua che nel torace avea un somiglian-
te animale alato, ma è molto facile il credere ch'eoii equivocasse col Grifone,
mostro più volte ripetuto nel torace de' Guerrieri e negli elmi ; come poi
lo stesso animale nelle monete di Tarso(5)potè avere le corna, ed i rag-
gi in quelle di Berito , la testa umana con coda terminata in un rosone
in bel ' monumento della raccolta dì Monsieur Townely pubblicato dal

signor Christie (6), così potè avere in altri monumenti anche le ali, che

*

(1) Lib. VI. Cap. 18. Epig. 18.

(2) de Tempi.

(3) I/i not. ad Musai. D. Chrìsostom. pag. 'Il3.
(*) 4- Decimetri e 80. Millimetri.

(4) Medaglia. 263.

(5) Beger. Thes. Palai. 285.

(6) Disyuisition Vpon Etruscan Vases I.
 
Annotationen