Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 8.1905

DOI issue:
Fasc. 3
DOI article:
D'Ancona, Paolo: Gli affreschi del Castello di Manta nel Saluzzese
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24150#0232

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
GLI AFFRESCHI DEL CASTELLO DI MANTA NEL SALUZZESE

185

a un motivo leggendario antichissimo. Già Pausania1 narra di una fontana nella quale Giunone
soleva bagnarsi per conservare intatto il corpo divino e apparir bella allo sposo. Secondo
altri autori Juventa era una ninfa che Giove cambiò in fontana dandone all’acqua virtù di
ringiovanire. 2 Nel medioevo, specialmente negli antichi romanzi cavallereschi, la favola
subì modificazioni non lievi. Alla virtù di ringiovanire si aggiunse quella di render la vita
addirittura, e accanto alla Fontaine de Jouvence prese posto la Fontaine de Vie. Talora
per rendere più straordinario il racconto si accrebbe il numero delle miracolose sorgenti di
acque, le quali, ad esempio, sono tre e fornite di diverse virtù in un episodio della leg-

Sala della Manta. La fontana di Gioventù
(Fotografia Berardo)

genda di Alessandro che per brevità omettiamo di esporre, rimandando alla dotta opera
del Mayer.3

Menzione della nostra Fontana si fa pure nella T^ettre du prétre Jean,4 della seconda
metà del secolo XII, e nella Guerra troiana s di Konrads von Wùrzburg, ove Medea ne va
alla ricerca. La ricordano anche Ogier le Danois e Huon de Bordeaux il quale la pone nel

1 Pausania, II, 38 2.

2 Leroux, Grand Dictionn. Univ. du XIXe siede,
Paris, 1873, t. IX, pag. 1056.

3 Meyer, Alexandre le Grand dans la littérature
francaise dìi moyen àge, Paris, 1886, II, pag. 174 e

seguenti.

4 Zarncke, Der Priester Joha?mes dans les Mém.
de l’Acad. de Saxe, classe de philologie et d’histoire,
voi. VII, 878; cfr. Mejer, op. cit., II, pag. 184.

5 Grimm, Kinder und Hausmàrchen, Gottingen,
1856, III, pag. 176 e seg.

Il Arte. Vili, 24.
 
Annotationen