Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 24.1921

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Disegni di Raffaello nei Musei Teyler di Harlem e Wallraf-Richartz di Colonia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17341#0046

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
20 ADOLFO VENTURI

col nome del Correggio, riservandoci di farlo conoscere quando ne avremo una migliore
Fotografìa. Dei tre studi suddetti, uno solo recava l'attribuzione a Raffaello, e cioè
la terza replica (fig. i) del putto reggifestone dipinto dall'Urbinate per il camino di
papa Giulio e nell'affresco di Sant'Agostino a Roma, replica libera, dove la posa, più
rattenuta, converte l'indolente serpeggiamento delle forme in classico equilibrio, e il
fuoco del volto, dei neri occhi d'aquila, si spegne, le ribelli ciocche uncinate diventano

Fig. 2 — Raffaello: Studio per 1' « Attila ».
Haarlem, Museo Teyler.

soffice massa di lana spiovente, l'accademismo del periodo tardo si rivela pur nella raf-
finata bellezza della forma e del calmo atteggiamento. Uniforme velata ombreggiatura,
seriche luci passano sul robusto nudo con i lenti studiati passaggi che spesso si ve-
dono nei nudi disegnati da Raffaello per la Farnesina e per le Logge; la massa ondeg-
giante del braccio, la soave testa reclinata sulla spalla, le volute ritmiche dei nastri
e delle penne affibbiate all'anello mediceo dalle aperte dita del fanciullo collocano que-
st'opera, ideata certamente per Leone X, destinata, come dimostrano le ombre sul fondo,
ad essere eseguita a monocromato, tra i più eleganti disegni dell'ultima fase dell'arte
raffaellesca.

Un altro schizzo, rapido, a penna e acquerello, non attribuito all'Urbinate, e certo di
sua mano propria, rappresenta (fig. 2) un guerriero su cavallo volteggiante, vicino di tempo
 
Annotationen