L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 24.1921
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.17341#0233
DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:Venturi, Adolfo: Disegni sconosciuti di Raffaello nell'Albertina di Vienna
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.17341#0233
DISEGNI SCONOSCIUTI DI RAFFAELLO
NELL'ALBERTINA DI VIENNA
Nella grande raccolta viennese di disegni, è attribuito a Polidoro da Caravaggio,
e anche al Domenichino (Scuola romana, voi. IX), un torso mulo di giovane (figi i)
proteso con irniente slancio, riversa la testa sulle spalle, sbarrate obliquamente le
Fig. i — Vienna, Albertina: disegno di Raffaello.
braccia, una delle quali sembra stringere nella mano un pugnale. Ma non tra le diligenti
levigate figure del Domenichino, o tra le rotonde forme che Polidoro chiaroscura con
ricercata intensità, può trovare un parallelo questo bello studio di combattente, bensì
NELL'ALBERTINA DI VIENNA
Nella grande raccolta viennese di disegni, è attribuito a Polidoro da Caravaggio,
e anche al Domenichino (Scuola romana, voi. IX), un torso mulo di giovane (figi i)
proteso con irniente slancio, riversa la testa sulle spalle, sbarrate obliquamente le
Fig. i — Vienna, Albertina: disegno di Raffaello.
braccia, una delle quali sembra stringere nella mano un pugnale. Ma non tra le diligenti
levigate figure del Domenichino, o tra le rotonde forme che Polidoro chiaroscura con
ricercata intensità, può trovare un parallelo questo bello studio di combattente, bensì