L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 24.1921
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.17341#0100
DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:Venturi, Adolfo: Per Antonello da Messina
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.17341#0100
ADOLFO VENTURI
72
suo periodo massimo. La sintesi volumetrica della forma tocca il grado di perfezione rag-
giunto, in pittura, col San Sebastiano di Dresda; ogni singolo volume, l'occhio spor-
gente, le ammirevoli labbra, il mento diviso da profonda fossetta, è subordinato al vo-
Fig. 2 — Disegno d'Antonello da Messina.'./iella Albertina di Vienna.
lume ovoidale della testa, con regolarità cristallina; tra le scarse pieghe la stoffa greve del
corsetto s'aggloba secondo la prediletta cilindratura antonelliana; le ciocche dei capelli,
dense, marmoree, si raccolgono sulla fronte in masse sfaccettate come sulla fronte dell'eroe
72
suo periodo massimo. La sintesi volumetrica della forma tocca il grado di perfezione rag-
giunto, in pittura, col San Sebastiano di Dresda; ogni singolo volume, l'occhio spor-
gente, le ammirevoli labbra, il mento diviso da profonda fossetta, è subordinato al vo-
Fig. 2 — Disegno d'Antonello da Messina.'./iella Albertina di Vienna.
lume ovoidale della testa, con regolarità cristallina; tra le scarse pieghe la stoffa greve del
corsetto s'aggloba secondo la prediletta cilindratura antonelliana; le ciocche dei capelli,
dense, marmoree, si raccolgono sulla fronte in masse sfaccettate come sulla fronte dell'eroe