Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 24.1921

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Per il Pisanello: disegni inediti nella Raccolta Bonnat a Parigi e nella Biblioteca Reale di Windsor
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17341#0120

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
92

ADOLFO \-/>XTURI

svolta in arco, più complessa che nella redazione definitiva, dà modo al Pisaneilo <li
mettere in rilievo la flessuosa eleganza dell'animale, l'agilità dei movimenti arcuati.

In un altro foglio della collezione Bonnat, tre studi d'aquila, presso il disegno
d'un istrice (fig. 4), richiamano un prediletto motivo medagtistico, svolto da Antonio
Pisano nel rovescio di medaglie per I innello d'Este e per Alfonso d'Aragona: la vani-
tosa regalità dell'uccello, il cui piumaggio lieve e folto sembra gonfiarsi sul petto ebbro
d'orgoglio, richiama l'aquila troneggiante sulla sua gruccia di rami, tra la sbranata sel-
vaggina e una corte d'uccelli da preda, nel rovescio della medaglia di Alfonso trionfa-

Kig. 3 — Pisànello : Disegno per il Sani' fùtslcti ìlio. Parigi, Coli. Leon Bonnat.

tore. L'occhio avido dell'uccello cela, nel disegno, una bieca e soffocata luce; gli artigli
s'affondano, rapaci, nel legno della gruccia.

Anche più di questo acuto studio di aquile delizia, nella (dilezione Bonnat, ta vista
di un rarissimo studio di foglie e fiori (fig. 5), dove la pompa decorativa del carnoso
fiore d'iris accosta la delicata fragilità del fiore <ii malva, la grazia semplice della viola"
ciocca. Come tutti i disegni pisanelliani di fiori, questo rivela una fine esaltata conce-
zione della vita propria a ogni pianta, l'accentuazione poetica del suo movimento tipico,
delle qualità e dell'impressionabilità de' suoi tessuti: i petali dell'iris arricciano i
densi orli o ricadono languenti, come stroncati dal proprio peso, il fiore di malva ab-
brividisce all'aria che arrotola le foglie sottili e il trasparente tessuto delle corolle. Ac-
cante, un minuscolo ranocchio e la fragile trama di un (ilo d'erba sono studiati dal
sottile disegnatore come per minia turìstico gioco, con grazia squisita, con la predile-
zione per gli esseri minuti e gracili, per le tenui linee, che avvicina questo artista
Italiano all'estremo Oriente.

Di grandissimo interesse il rovescio 'li questo foglio, che ci offre (fig. 6) la visione del
Santo eli Padova ai tempi del Pisaneilo, inconsciamente trasformata dall'artista, che
 
Annotationen