Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 24.1921

DOI issue:
Fasc. 2
DOI article:
Offner, Richard: Due quadri inediti di Taddio Gaddi
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17341#0145

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DUE QUADRI ISEDITI DI TADDEO GADDI

"7

nelle opere primitive come nelle tarde: la linea lenta e grave, i lunghi stretti solchi del
panneggio, i lineamenti ottusi, le dita inarticolati'; ed inoltre segni tipici benché più fugaci
delle sue abitudini artistiche e del suo grave temperamento. Vi riappare la bordura a
caratteri barbarici che torna sempre nelle sue opere, le S ornamentali, i punti a croce
e la caratteristica aureola.1

La nostra Madonna, di cui la lunetta ridipinta alla meglio dall'Accademia di Firenze
è una variante, era senza dubbio il pannello centrale di un polittico con ligure a tre (piarti
d'altezza — quali Daddi amava dipingere —, con cuspidi ed archi acuti, la cui forma
ritorna nei pannelli primitivi di Taddeo, e nell'ordine superiore del polittico di Pistoia.

La tavola fu troncata per qualche motivo. Il tono e i colori individuali, il giallo della
tunica di ( risto, il rosa del panneggio sulle gambe, il rosso aranciati) della fodera, sono
«piali dovevano vedersi nei piccoli pannelli dell'Accademia, se avessero conservato il
loro aspetto originale senza vernice.4

La nostra Madonna è meno triste e meglio composta delle solite vergini timide e
gravi di Taddeo (fìg. 2); il volto inclinato ha uno sguardo più fresco e più confidente, con
qualche cosa di radioso, come d'un anima che si raccomandi. Il suo carattere, il disegno
largo, la « disinvoltura », dovrebbero farla annoverare a priori fra le opere più tarde.

Dico a priori, perchè l'abito creativo presumibilmente conduce un artista dall'astra-
zione verso il naturalismo ed una maggiore padronanza e larghezza di espressione. E vera-
mente, ricercando nelle opere di Taddeo le affinità con la nostra Vergine, le scopriamo più
numerose e profonde verso la line della sua attività che al principio. Fin dal suo piamo

1 Ripetuto con variazioni aell' Innunciazione dall'orribile e barbara mania dei moderni re-
dei Museo Bandirli e nell'altare di S. Martino a stam i. Il suo stato tresco, intatto, rende impossi
Mensola. bile un giudizio conclusivo sulle basi del con-

1 L'oscura sede del nostro dipinto lo preservò fronto tecnico con altre opere men fortunate.

Fìk- 2 — Taddeo Caddi : Vergine.
Presso Air. Kerr-Lawson a Londra.
 
Annotationen