Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 24.1921

DOI issue:
Fasc. 2
DOI article:
Congresso di storia dell'Arte a Parigi
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.17341#0161

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
CONGRESSO DI STORIA

Dott. Knkico Brunelli, Ispettore generale tiri Ministero
dell'Istruzione, Segretario del Comitato Centrale.

ì'toi. Dott. Roberto \.okc,h\. Segretario del Comitato Centra'e.

COMUNICAZIONE DEI MEMBRI
DEL COMITATO CENTRALE.

Prof. Adolfo Venturi; Le arti figurative nell'età di Dante.
C'omni. Aw. alfredo Fabrizi: Intesa internazionale per
la tutela dei monumenti artistici.

COMITATO DEL PIEMONTE E DELLA LIGURIA.

Prof. Lionello Vknti'KI, dell'Università di Torino: Storia
della critica nei suoi rapporti con la Storia dell'Arte, Pre-
sidente.

Conte Alessandro Baudi di Vesme, Direttore della R. Pi-
nacoteca di Torino: Rapporti artistici tra la Francia e il
Piemonte.

Dott. Lorenzo Rovere (Torino).

Dott. Maestro Alherto Gentili (Torino): La storia della
teoria iteli'insegnamento dell'arte musicale.

Prof. luigi Torsi, L'unico esemplare di un Madrigali ti
quattro voci di Jean d'Arras.

Sac. Dott. Gino Borghezio: i'n codice musicale francese-la-
tino del sec. XIV della Biblioteca capitolare a"Ivrea (codice
ignoralo contenente canti religiosi, politico-satirici, go-
liardici, tutti musicati, latini e francesi).

Dott. Orlando Grosso (Genova).

COMITATO DI LOMBARDIA.

Dott. Ettore Modigliani, Direttore della R. Pinacoteca
di Brera (Milano).

Giovanni Bei.trami, Presidente dell'Accademia di Belle
Arti a Brera (Milano).

Ing. Augusto Brusconi, Sovrintendente ai Monumenti
Artistici (Milano).

Noe. Guido Cagnola (Milano).

Prof. Giulio Carotti, dell'Accademia di Belle Arti a Brera
(Milano).

Maestro gaetano Cesàri, Bibliotecario del Conservatorio
musicale di Milano.

oreste Silvestri, Pittore restauratore (Milano).

Dott. Carlo Vincenzi, Direttore del Museo del Castello
Sforzesco a Milano.

Paolo D'Ancona, Professore di Storia dell'Arte nella
K. Accademia di Sciènze e Lettere (Milano).

COMITATO DEI VENETO r DEI TRENTINO.

Prof. Gino Focolari, Direttore del|< RR. Gallerie (Ve-
nezia), Preside,ite.

Prof. Giuseppe Fiocco, Ispettore delle RR, Gallerie,
(Venezia). ,

DELL'ARTE A PARIGI 133

Dott. Luigi Coletti, Ispettore' onorario dei Monumenti

(Treviso).

Prof. Ruggero Della Torre, Direttore d»l Museo di Ci-
vidale.

Dott. Antonio Avena, Direttore de! Museo civico di Verona.

Dott. Comm. ACHILLE L'orti, Consigliere del Museo civico
di Verona.

Dott." Eva Tea, ispettrice nei Musei (Monte Tarpeo, 56,
Roma).

Comm. Vittorio Zie-pel, Senatore del Regno (Trento).

Prof. Giuseppe Geroi-a, Sovrintendente alle opere d'arte
del Trentino (Trento).

Mons. Prof. Giuseppe Costantini (Venezia).

Dott. Giulio Lorenzi-zi ti, Museo civico di Venezia.

Ing. Luigi Marangoni, S. Marco a Venezia.

Dott.» Mary Pittalug^ (S. Silvestre, 1.538; Venezia).

Dott. Ricciotti Ubati 1. Direttore del Museo Civico di Ve-
nezia.

Dott. Aldo Ravà (Venezia).

Dott. Alessandro Scrinzi (Roma).

Prof. Luigi Ongaro, Direttore Museo cìvico di Vicenza.
AW. Prof. Giangiorgio Zorzi (Vicenza).
Mons. Prof. Sebastiano Rumor (Vicenza).

COMITATO PER LA VENEZIA GIULIA
(FRIULI ORIENTALI , ISTRIA, TRIESTE, FIUME).

Dott. Achilli: Blrtini Calosso, Ispettore della R. Gal-
leria Borghese in Roni ', Presidente.

Prof. Dott. Pietro Stic.oiti, Direttore del Museo Civico
di Trieste, Vice Presidente.

S. E. Avv. Francesco Salata, Capo dell'Ufficio centrale
delle Nuove Province, Senatore vici Regno.

Dott. Antonio Morassi: Problemi di conservazione e re-
stauro di monumenti danneggiati dalla guerra. — L'arte
gotica nella Venezia Giulia.

Ardi. Arduino Beri.am: L'architettura a Trieste nel periodo
napoleonico.

Antonio De Lfiss: Pittura e scultura della ì'euezia Giulia
nell'età napoleonica.

Maestro Antonio Ii.lersberg: La riforma musicale di Giu-
seppa Tartinì di fronte all'armonia del Rameau.

Tommaso Caenazzo: L'Istria nella storia della musica fino
oll'Soo.

francesco Babudri: Raffronti fin l'arte popolare della Ve-
nezia Giulio e della Provenza.

Prof. Baccio Ziliotto: Canzonette francesi nella raccolta
cinquecentesca tlcll'istriano Antoni') Antico da Montana
(con esecuzione).
 
Annotationen