Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 24.1921

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Labò, Mario: Studi di architettura genovese: Palazzo Rosso
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17341#0179

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
STUDI DI ARCHITETTURA GENOVESE: PALAZZO ROSSO

fra i pochi architetti superstiti dalla pestilenza
del 1656-57, e perchè le vicende di Palazzo Balbi
gli additarono in lui quasi il successore del Bianco.
Ma i fondamenti di certezza mancavano.

L'ultima notizia che l'Alizeri ne trova è del
1680.1

E questo è quanto. Fra gli studiosi di storia
dell'arte, anche fra gli specialisti dell'architettura,
i più ignorano affatto il Corradi, altri ne parlano
sbagliando. 2

1 Notizie, ecc., cit., I, 63.

2 ii Cavallucci (Man. di Storia dell'Arte, iv, 32) lo
pone fra i morti della peste del 1657. Con che sfumerebbe
la sua più importante attività, svoltasi dopo! i.o stesso

151

Restituendogli Palazzo Rosso, noi abbiamo
posto un caposaldo importante ed inoppugnabile
per la conoscenza della sua personalità; ed altre
ricerche che abbiamo in corso ci permetteranno,
speriamo, di illustrarla presto anche meglio.

Mario Laro.

errore commette, deplorevolmente, uno scrittore genovese,
abitualmente accurato, di cose d'arte locali, il Merli [Delle
arti del disegno e dei principati artisti in Liguria, Genova,
1862, 36). 11 Suida (Gi'ii«a, cit., 110), lo situa nel sec. xvnt.
 
Annotationen