184
CONGRESSO DI STORIA DELL'ARTE A PARIGI
Sezione musicale:
Conte G. Chigi Saracini: // musicista Azzolinn della Ciaia.
Vittorio Ricci: Le due « Euridici » del Peri e del Caccini.
Id.: / codici musicali italiani anonimi della Biblioteca Na-
zionale di Firenze. ,
A. Bonaventura: La musica ai tempi di Dante.
Maestro Landini: Girolamo Frescobaldi come organista.
Maestro Cordara, Girolamo Frescobaldi come compositore.
Maestro Borghen, Bernardo Pasquini.
Parrini: Sulle antiche canzoni popolari italiane nelle Inta-
volature di liuto.
COMITATO UMBRO.
Conte Dott. Umberto Gnoi.i, Sovrintendente alle Gallerie
Umbre, Presidente. %
Dott. Raimondo \ an Mari e.
Dott. Mario Salmi
Prof. Giustino Cristofani.
Mons. Raffaele Casimiri.
Comunicazione:
( onte Dott. Umberto Gnoli: Arte fiancese medioevale nel-
l'Umbria.
( omitato MARCHICI ANO.
Ing. Prof. Guido Cirilli, Presidente.
Cesare annibai.di.
Alessandro Bacchiani.
Silvestro BaOLIOKI.
Alessandro Benedetti.
Adolfo de Carolis.
Arduino Coi.asanti.
Alessandro Luzio.
Luzio Luzio.
Cesare Mariotti.
Giuseppe Moretti.
Giulio Natali.
Luigi Renzetti.
Cesare Sei.vei.li.
Luigi Serra.
Lionello Venturi.
Domenico Alaleona.
Liverotto Ferretti.
Adolfo Merighi.
Giovanni Tebaldini.
COMITATO DEL LAZIO.
Prof. Ing. Gustavo Giovannoni, ordinario di Architettura
nella R. Università di Roma, Presidente: Le origini del
gotico nell'Italia meridionale.
Prof. Basilio Magni.
Comm. Borcatti.
Dott. Ravaglia: Innovazioni scenografiche italiane portate
in Francia nei secoli XVII e XVIII.
Dott. Josi: Alcune questioni relative agli sn alti di Limoges.
Prof. Cametti: « Pueri cantus « della chiesa nazionale di
S. Luigi dei Francesi.
Dott. Lugli.
Dott. Vittorio Moschini.
Dott. prof. Biancale.
Dott.» Emma Monti: Sieur Petitot, architetto francese in
Italia.
\
COMITATO PER L'ITALIA MERIDIONALE.
Prof. Giuseppe Ceci, Presidente.
Prof. Alberto Scrocca, del R. Istituto tecnico di Napoli.
Dott. Felice de Filippis, del Museo Nazionale di Napoli.
Ing. Fortunato di Pompeo, del Museo Nazi naie di Napoli.
Cav. Giuseppe Abatino, della Sovrain endenza ai Monu-
menti di Napoli.
COMITATO PER LA SICILIA.
Dott. Enrico Mauceri, Sovrintendente alle Gallerie e agli
Oggetti d'Arte di Sicilia (Messina), Presidente.
Arch. Prof. Enrico Calandra.
Cav. Gaetano La Corte Cailler
Prof. Agostino D'Amico.
Dott. Luigi Genuarpi (Palermo).
Natale Scalia (Catania).
Prof. Antonino Sorrentino (Trapani).
Prof. Alberto Favaro, del R. Conservatorio di Palermo.
COMITATO PER LA SARDEGNA.
Ing. Domenico Scano, Sovrintendente ai Monumenti di
Sardegna (Cagliari), Presidente.
Dott. Carlo Aru
Cav. Clemente Gavino.
Prof. Felice Melis Marini.
Prof. Giulio Fara (per la parte musicale).
Prof. Francesco Giarizzo.
Filippo Figari, Pittore.
La quota d'iscrizione al Congresso è di franchi 30 per gli
aderenti, di 20 per le Signore delle loro famiglie. I mandati
e gli cheques devono essere diretti a M. André Ramet, te-
soriere del Congresso (Palais du Louvre, Pavillon de Marsan,
107, rue de Rivoli, Paris I"). Gli inscritti, che hanno ferma
intenzione di partecipare al Congresso, vogliano inviare
richiesta, per mezzo del presidente del loro Comitato, del
biglietto ridotto per le ferrovie francesi, a Mr. Gabriel
Rouchès (Secrétariat du Congrès: Palais du Louvre, come
sopra).
Per t lavori pubblicati ne L'ARTE sono riservati tutti i diritti di proprietà letteraria ed artistica
_ per l'Italia e per l'estero.
Adolfo Venturi, Direttore.
Roma, Tip. dell'Unione Editrice, Via Federico Cesi, 45.
CONGRESSO DI STORIA DELL'ARTE A PARIGI
Sezione musicale:
Conte G. Chigi Saracini: // musicista Azzolinn della Ciaia.
Vittorio Ricci: Le due « Euridici » del Peri e del Caccini.
Id.: / codici musicali italiani anonimi della Biblioteca Na-
zionale di Firenze. ,
A. Bonaventura: La musica ai tempi di Dante.
Maestro Landini: Girolamo Frescobaldi come organista.
Maestro Cordara, Girolamo Frescobaldi come compositore.
Maestro Borghen, Bernardo Pasquini.
Parrini: Sulle antiche canzoni popolari italiane nelle Inta-
volature di liuto.
COMITATO UMBRO.
Conte Dott. Umberto Gnoi.i, Sovrintendente alle Gallerie
Umbre, Presidente. %
Dott. Raimondo \ an Mari e.
Dott. Mario Salmi
Prof. Giustino Cristofani.
Mons. Raffaele Casimiri.
Comunicazione:
( onte Dott. Umberto Gnoli: Arte fiancese medioevale nel-
l'Umbria.
( omitato MARCHICI ANO.
Ing. Prof. Guido Cirilli, Presidente.
Cesare annibai.di.
Alessandro Bacchiani.
Silvestro BaOLIOKI.
Alessandro Benedetti.
Adolfo de Carolis.
Arduino Coi.asanti.
Alessandro Luzio.
Luzio Luzio.
Cesare Mariotti.
Giuseppe Moretti.
Giulio Natali.
Luigi Renzetti.
Cesare Sei.vei.li.
Luigi Serra.
Lionello Venturi.
Domenico Alaleona.
Liverotto Ferretti.
Adolfo Merighi.
Giovanni Tebaldini.
COMITATO DEL LAZIO.
Prof. Ing. Gustavo Giovannoni, ordinario di Architettura
nella R. Università di Roma, Presidente: Le origini del
gotico nell'Italia meridionale.
Prof. Basilio Magni.
Comm. Borcatti.
Dott. Ravaglia: Innovazioni scenografiche italiane portate
in Francia nei secoli XVII e XVIII.
Dott. Josi: Alcune questioni relative agli sn alti di Limoges.
Prof. Cametti: « Pueri cantus « della chiesa nazionale di
S. Luigi dei Francesi.
Dott. Lugli.
Dott. Vittorio Moschini.
Dott. prof. Biancale.
Dott.» Emma Monti: Sieur Petitot, architetto francese in
Italia.
\
COMITATO PER L'ITALIA MERIDIONALE.
Prof. Giuseppe Ceci, Presidente.
Prof. Alberto Scrocca, del R. Istituto tecnico di Napoli.
Dott. Felice de Filippis, del Museo Nazionale di Napoli.
Ing. Fortunato di Pompeo, del Museo Nazi naie di Napoli.
Cav. Giuseppe Abatino, della Sovrain endenza ai Monu-
menti di Napoli.
COMITATO PER LA SICILIA.
Dott. Enrico Mauceri, Sovrintendente alle Gallerie e agli
Oggetti d'Arte di Sicilia (Messina), Presidente.
Arch. Prof. Enrico Calandra.
Cav. Gaetano La Corte Cailler
Prof. Agostino D'Amico.
Dott. Luigi Genuarpi (Palermo).
Natale Scalia (Catania).
Prof. Antonino Sorrentino (Trapani).
Prof. Alberto Favaro, del R. Conservatorio di Palermo.
COMITATO PER LA SARDEGNA.
Ing. Domenico Scano, Sovrintendente ai Monumenti di
Sardegna (Cagliari), Presidente.
Dott. Carlo Aru
Cav. Clemente Gavino.
Prof. Felice Melis Marini.
Prof. Giulio Fara (per la parte musicale).
Prof. Francesco Giarizzo.
Filippo Figari, Pittore.
La quota d'iscrizione al Congresso è di franchi 30 per gli
aderenti, di 20 per le Signore delle loro famiglie. I mandati
e gli cheques devono essere diretti a M. André Ramet, te-
soriere del Congresso (Palais du Louvre, Pavillon de Marsan,
107, rue de Rivoli, Paris I"). Gli inscritti, che hanno ferma
intenzione di partecipare al Congresso, vogliano inviare
richiesta, per mezzo del presidente del loro Comitato, del
biglietto ridotto per le ferrovie francesi, a Mr. Gabriel
Rouchès (Secrétariat du Congrès: Palais du Louvre, come
sopra).
Per t lavori pubblicati ne L'ARTE sono riservati tutti i diritti di proprietà letteraria ed artistica
_ per l'Italia e per l'estero.
Adolfo Venturi, Direttore.
Roma, Tip. dell'Unione Editrice, Via Federico Cesi, 45.