L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 24.1921
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.17341#0238
DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:Venturi, Adolfo: Bernardo Cavallino nella Galleria Nazionale di Stoccolma e nella raccolta Harrach di Vienna
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.17341#0238
2io ADOLFO VENTURI
inascherctta, il bianco gelido di un lino o lo spessore lanoso di un drappo, le piume e
le forbite corazze, e il tappéto rosso arabescato di nero, clie potrebbe senza disdoro ap-
Fig. i — Bernardo Cavallino: Giuditta. Stoccolma, Museo Nazionale.
padre in qualche tela del più puro Seicento olandese, sono i soggetti principali del
quadro. L'interesse dell'artista è avanti tutto qui rivolto al problema costruttivo della
luce, luce violenta, lampo di magnesio, che ferma con istantanea velocità le pose:
inascherctta, il bianco gelido di un lino o lo spessore lanoso di un drappo, le piume e
le forbite corazze, e il tappéto rosso arabescato di nero, clie potrebbe senza disdoro ap-
Fig. i — Bernardo Cavallino: Giuditta. Stoccolma, Museo Nazionale.
padre in qualche tela del più puro Seicento olandese, sono i soggetti principali del
quadro. L'interesse dell'artista è avanti tutto qui rivolto al problema costruttivo della
luce, luce violenta, lampo di magnesio, che ferma con istantanea velocità le pose: