Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 25.1922

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Bollettino bibliografico
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17342#0279

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO

251

182. Ricci C, Un dipinto dello spaglinolo a Bru-
xelles. (In Rassegna d'arte a. e. ni., a. IX, n. 3,
marzo 1922).

È un bellissimo quadro del Crespi al Museo di Bruxelles,
ivi attribuito al l'reti: Ecuba accicca Polintttore (?).

183. Riccoboni A., Antonio Zanchi, pittore
veneto (1631-1722). (In Rassegna d'arte a. e m.,
a. IX, n. 4, aprile 1922).

Breve studio sul trapasso dal '600 al '700 veneziano.

184. Crosso O., Note e appunti su Bernardo
Strozzi. (In Rassegna d'arte a. e ni., a. IX, n. 5,
maggio-giugno 1922).

Nuovi disegni e quadri del Prete cappuccino,

185. Marangoni M., Quattro « Caravaggio » smar-
riti. (In Dedalo, a. II, fase. XII, maggio 1922,
Roma).

J .'B. illustra l'ormai celebre Bacco dei Depositi degli Uf-
fizi, t- tre antiche copie da autentici Caravaggio.

QisantO al Bacco, lodiamo l'acutezza delle note circa l'in-
flussoraflaellesco sul Merisi, più respirato che subito, e del-
l'avvicinamento .— appunto per tale antecedente — al-
l'arte dcll'Ingres; ma insistiamo nell'affermare che qui Ca-
ravaggio non si sente.

iSo.^Cantalamessa G., Un dipinto di I elasquez
nella Galleria Borghese^ (In Bollettino d'Arte del
Min. /'. /., ser. II, a. II, n. Ili, settembre 1922,
Roma).

Il Velasqnez è il tanto decantato Autoritratto del Bernini,
alla Borghese (?).

187. GAMBA C, Orazio Gentileschi. (In Dedalo,
a. II, fase. IV, settembre 1922, Roma).

E un terreno assai instabile questo della Pittura del Sei-
cento e i critici ci vanno laeendo il loro multivagns errar, come
sul nutre. Ora tutto è proballile, anche che la Suonalricc
Liechtenstein sia d'Orazio e non di Caravaggio.

188. Fiocco G., G. B. Langetti , il naturalismo
a Venezia. (In Dedalo a. III, fase. V, ottobre 1922,
Roma).

Acuto studio su un altro ilei genovesi, assai strozziano
e rubensiano, che rinsanguò il '600 a Venezia, e che subito
ci appare uno dei più vigorosi precursori di Piazzetta.

189. Rf.rtini Cai.osso A., // S. Giov. B. di Giov.
A . Houdon. (In Dedalo, a. Ili, fase. V, ottobre 1922,
Roma).

L'A. pubblica e illustra il bellissimo gesso del .S. Giov. Bat-
tista, ora aUa Galleria Borghese, già al Museo delle Terme,
avendovi riconosciuto il modello a grandezza naturale della
statua, perduta, in S. M. degli Angeli.

l.'a. ne fissa la data verso il 1768.

100. Pacchioni G., Giuseppe Bazzani. (In
Dedalo, a. II, fase. Ili, agosto 1922, Roma).

Vivace studio sul pittore mantovano rivelato recente-
mente dalla Mostra Pitti.

191. Grauara Ct, / parati di S. Maria della Val-
liceli in Roma. (In Dedalo, a. II, fase. XI, aprile
1922, Roma).

L'A. illustra alcune magnifiche pianete secentesche e set-
tecenteschi parati.

IX. - " Ottocento „ e Arte contemporanea.

ii)2. Edizione della Vita Nuova di Dante, con
miniatii! e di Nestore Leoni e illustrazioni di Vitto-
rio Grassi. Bergamo, Istituto d'Arti Grafic he. I92I.

Non imitazione, ma ripristino dell'antica arte gloriosa
della miniatura, è questa Vita Nuova, che Nestore Leoni,
col suo nobile compagno di lavoro Vittorio Grassi, ha
curato con ogni attenzione in tutti i particolari, nella
tonalità delle riproduzioni, nella freschezza, e, potrebbe
dirsi, purezza della stampa, cosi che il codice principe
sembra racchiudere, nelle pagine fiorite dell'opera gio-
vanile del divino Poeta, un alito di primavera. Far chela
macchina moderna obbedisca all'arte, non la assoggetti
e non la alteri o sciupi, fu scopo dei due egregi artisti
in quest'opera veramente esemplare, solennemente de-
dicata al Genio della civiltà romanza. Ai due valorosi
artisti il mio plauso. A. V.

X. Varia, Manuali, Documenti, Cataloghi,
Guide, Iconografia, Spigolature, ecc.

193. Rf.ymo.nd Marcel e Ch. M., Vanuitelli
et Michel-Ange à Sainte-Marie-des-Anges. (In Ga-
zetle des Beau* Arts, a. 64, livr. 730, settembre-
ottobre 1922, Parigi).

Erudito ed elegante saggio sulla storia della costruzione
di S. M. degli Angeli.

194. Hùlsex Chr., Bine Sammlung rdmischer
Renaissance-1 H'chrifteu aits den Augsburger Kol-
Uktansen Konrad Penlingers, Munelien, 1921.

195. De Mauri, L'amatore di oggetti d'arte e di
curiosità. V. Hoepli, Milano, 1922. (Manuali Hoepli).

Pratica guida per un raccoglitore di curiosità artistiche:
avori, vetri, orologi, mobili, cere, armi, ecc..

196. Papadopoli Ai oobrandini Nicolò. Il
Leone di San Marco. Pensieri ed osservazioni di
un Numismatico. Venezia, Ferrari, 1921.

197. Caioi r E., Spiriti e forme dantesche negli
artisti aretini. Arezzo, 1922.

Signorelli, Michelangelo, Vasari, R. Nenci e la sua illu-
strazione della Divina Commedia,

198. Cultrfra G., Due portali di stile normanno
in Cometa Tarquinia. (Estratto datt'Archivio Sto-
rico per la Sicilia Orientale, a. XVI, Catania, Gian-
notto, 1921).

199. Erreea I., Une esquisse de l'hisloire des
tissus. (Estratto da Flambeau, a. V, n. 6, giu-
gno 1922, Bruxelles).
 
Annotationen