Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 30.1927

DOI Heft:
Indici
DOI Artikel:
I. Indice degli autori
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.55192#0013

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
I.

INDICE DEGLI AUTORI

Becherucci (Luisa): I rilievi dei Sacramenti nel
Campanile del Duomo di Firenze, 214-233*.
Berteleo (Mara): S. Marco e la critica di Ruskin,
105-118*.
Ciartoso-Lorenzetti (Maria): Di uno scomparso
polittico di Giusto Padovano, 60-61*.
Cutrera (Antonino): La chiesa normanna dei
SS. Pietro e Paolo d’Agrò, 227-236*.
Ghidiglia (Augusta): Di alcune opere romane di
Giovanni da Udine, 150-170*.
Grigioni (Carlo): È esistito il pittore faentino
Giovanni Battista Utili?, 259-262*.
Lopresti Longhi (Lucia): Tre sculture di un sici-
liano a Roma, 89-96*.
Marangoni (Matteo): Un eclettico fiorentino del
Quattrocento, 256-258*.
Molaioni (Bruno): Ignorati affreschi di Antonio
da Fabriano, 267-270*.
Moschini (Vittorio): Schedoni, 119-148*.
Pacchiotti (Clara): Nuove attribuzioni a Poli-
doro da Caravaggio in Roma, 189-213*.
Pittaluga (Mary): Un altro dipinto inedito del
Tintoretto, 84-85*.

Pittaluga (Mary): Tre disegni del Parmigianino,
263-266*.
Tea (Èva): Witelo, prospettico del sec. xm, 3-30*.
Tozzi (Maria Teresa): La volta della Stanza della
Segnatura, 171-186*.
Venturi (Adolfo): Ritratto del Doge Andrea Ven-
dramin per Gentile Bellini, 1-2*.
— Predella di Alessio Baldovinetti in casa Buonar-
roti a Firenze, 34-38*.
— Due ali di trittico di Marco Zoppo a Dublino e a
Edimburgo, 62-63*.
— Una tavoletta col S. Francesco di Raffaello
nella Galleria di Stato a Dresda, 80-83*.
— Pitture inedite del Ronfigli e del Caporali, 86-88*.
— Quadro ignoto di Tiziano nella Galleria Pitti,
149*-
— Una ignota opera di Colantonio a Sorrento,
224-226*.
—- La Biblioteca di Sir Robert Witt, 239-251*.
Venturi (Lionello): Un’opera inedita di Andrea
Mantegna, 31-33*.
— Il gusto e l’arte. I primitivi e i classici, 64-79.
— Una nuova Annunciazione del Greco, 252-255*.

NOTA. — Gli asterischi indicano le illustrazioni figurate.
 
Annotationen