MÉLANGES HULIN DE LOO
23
clegli studiosi di pittura fiamminga — fra i quali prédomina
l’alto intelletto dell’insigne Maestro che oggi onoriamo,
G. Hulin de Loo — sono dunque le seguenti :
1° Lo scomparto centrale del trittico di Clemente VII,
conservato nel Duomo di Cagliari, è una delle tante repliche
di un prototipo illustre, che potrebbe risalire a Ruggero
Van der Weyden.
2° Questo prototipo ruggeriano va considerato indipen-
dentemente dall’altra supposta Pietà, cui potrebbe appar-
tenez, secondo l’ipotesi del Fierens, la Mater Dolorosa
del Museo Jacquemart-André.
3° Gli sportelli laterali consentono di attribuire il trit-
tico medesimo, compresa naturalmente la copia délia Pietà
nello scomparto centrale, a Gérard David in un momento
dell’attività artistica di lui che potrebbe rimanere limitata
a circa il primo decennio del secolo XVI.
Carlo ARU.
Directeur de l’Office Royal
des Monuments de la Sardaigne.
3
23
clegli studiosi di pittura fiamminga — fra i quali prédomina
l’alto intelletto dell’insigne Maestro che oggi onoriamo,
G. Hulin de Loo — sono dunque le seguenti :
1° Lo scomparto centrale del trittico di Clemente VII,
conservato nel Duomo di Cagliari, è una delle tante repliche
di un prototipo illustre, che potrebbe risalire a Ruggero
Van der Weyden.
2° Questo prototipo ruggeriano va considerato indipen-
dentemente dall’altra supposta Pietà, cui potrebbe appar-
tenez, secondo l’ipotesi del Fierens, la Mater Dolorosa
del Museo Jacquemart-André.
3° Gli sportelli laterali consentono di attribuire il trit-
tico medesimo, compresa naturalmente la copia délia Pietà
nello scomparto centrale, a Gérard David in un momento
dell’attività artistica di lui che potrebbe rimanere limitata
a circa il primo decennio del secolo XVI.
Carlo ARU.
Directeur de l’Office Royal
des Monuments de la Sardaigne.
3