Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Hulin de Loo, Georges [Honoree]
Mélanges Hulin de Loo — Bruxelles [u.a.], 1931

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.42068#0071

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
46

MÉLANGES HULIN DE LOO

veduto dove opérasse. Tutto contribuisce dunque a dargli
l’impronta di quei pittori Italiani délia seconda metà del
Cinquecento, troppo simili l’uno all’altro perché tutti
troppo ligi ad esempi che era difficile non imitare.
Un’opera per'ô di Arrigo Fiammingo va ricordata a
parte, e per il' suo autentico valore, e per alcune utili con-
siderazioni che puô suggerire. Voglio pariare délia vetrata
eseguita nel 1565 per la cappella del Nobile Collegio délia
Mercanzia nella Cattedrale di Perugra, eche rappresenta la
Predica di San Bernardino da Siena. Ritto in piedi entro
un pergamo marmoreo, sotto un arco riccamente decorato
che sorge davanti ad un’abside, il Santo è in atto di pariare
ad un uditorio che si raccoglie attorno a lui, e nel quale,
insieme con un paio di religiosi, si scorgono soprattutto
figure di vecchi uomini dalle lunghe barbe, dagli ampi man-
telli e dal capo coperto con turbanti e cappelli di strana
foggia : corne l’architettura ha il solo intento d’inquadrare
la scena, cosVi personaggi, all’infuori del protagonista,
sono scelti e rappresentati col solo fine di sfruttare le possi-
bilità che offrono per la composizione e per il colore. Le
figure che, distaccate dal centro délia scena, si muovono sul
davanti nel primo piano presentano, da questo punto di
vista, un partîcolare interesse : alla destra di chi guarda
è un vecchio in piedi dalla statura gigantesca e dalle vesti
riccamente drappeggiate, quasi un prof et a del Vecchio
Testamento ; al centro un fanciullino col bastone da vian-
dante e con una bisaccia sulle spalle; alla sinistra le figure
sedute di un altro vecchione con la gran barba candida e
col torso nudo, di una vecchia, di una donna che allatta
un bambino. Tn ciascuna di queste figure riconosciamo la
derivazione sicura, se non da un prototipo immediato,
certamente dal mondo delle figurazioni e degli atteggia-
menti che ripete la sua origine dall’arte di Michelangelo.
Ma un partîcolare interesse quest’opera ci offre a cagione
délia materia, che di nécessita deve trovare ai suoi servigi
una tecnica tanto spéciale, per la quale soprattutto gli
 
Annotationen