48
MÉLANGES HULIN DE LOO
su vetro in particolare. Guglielmo ha insegnato il disegno
a Giorgio Yasari, e a questo è stretto Arrigo per ricordi
délia sua vita e per caratteri délia sua arte ; Guglielmo è
tra i primi a seguire le orme di Michelangelo, Arrigo tutto
dimentica nella sua piena dedizione all’arte di Michel-
angelo che forse comprende e assimila più compiutamente
attraverso gli esempi proprio del Vasari. Ambedue portano
dal paese di nascita, il più antico dalla Francia e il più
reeente dalla Fiandra, una particolare perizia nella pit-
tura su vetro, ma ambedue da noi dimenticano le caratte-
ristiche tradizionali e le impronte nazionali delParte di
cui vengono a dar saggio; ambedue vogliono raggiungere
effetti propri délia pittura a fresco o ad olio ; ambedue
più risolutamente in Italia si mettono su quella via che
già in patria avevan vista battuta dai contemporanei, i
quali per dipinger vetrate prendevano inspirazione dalle
stampe del Diirer e di Marcantonio.
La vetrata di Arrigo Fiammingo ci offre la conferma e
lo sviluppo di un indirizzo d’arte di cui troviamo un già
chiaro inizio nelle opéré di Guglielmo de Marcillat. Sempre
che è possibile il vetro viene tagliato in rettangoli abbas-
tanza, grandi entro i quali la pittura accentua eontorni e
ombre : si sta ormai perdendo quel carattere che alla vetrata
medioevale derivava dall bmpielgo sapiente delle trahie
di piombo, e dal quale sorgevano tanto ricche e particolari
possibilità espressive. Nella vetrata di Perugia sul tono
chiaro del fondo architettonico e del pavimento, disegnato
appena e reso con buona perizia delle leggi prospettiche,
si distaccano le figure dalle vesti abilmente illuminate e
col'orite con rossi e con turchini, con gialli int-ensi, con ver-
doni cupi, o con rosa cangianti : è la tavolozza di Michel-
angelo che, ridott.a a una formula fissa, aiuta a tradurre
in un linguaggio convenzionale di suono italiano il canto
policromico che aveva altro vigore e al'tra originalità nella
sua primitiva favella. Tl Yasari naturalmente loda molto
le vetrate di Guglielmo perche questi sa fare col vetro
MÉLANGES HULIN DE LOO
su vetro in particolare. Guglielmo ha insegnato il disegno
a Giorgio Yasari, e a questo è stretto Arrigo per ricordi
délia sua vita e per caratteri délia sua arte ; Guglielmo è
tra i primi a seguire le orme di Michelangelo, Arrigo tutto
dimentica nella sua piena dedizione all’arte di Michel-
angelo che forse comprende e assimila più compiutamente
attraverso gli esempi proprio del Vasari. Ambedue portano
dal paese di nascita, il più antico dalla Francia e il più
reeente dalla Fiandra, una particolare perizia nella pit-
tura su vetro, ma ambedue da noi dimenticano le caratte-
ristiche tradizionali e le impronte nazionali delParte di
cui vengono a dar saggio; ambedue vogliono raggiungere
effetti propri délia pittura a fresco o ad olio ; ambedue
più risolutamente in Italia si mettono su quella via che
già in patria avevan vista battuta dai contemporanei, i
quali per dipinger vetrate prendevano inspirazione dalle
stampe del Diirer e di Marcantonio.
La vetrata di Arrigo Fiammingo ci offre la conferma e
lo sviluppo di un indirizzo d’arte di cui troviamo un già
chiaro inizio nelle opéré di Guglielmo de Marcillat. Sempre
che è possibile il vetro viene tagliato in rettangoli abbas-
tanza, grandi entro i quali la pittura accentua eontorni e
ombre : si sta ormai perdendo quel carattere che alla vetrata
medioevale derivava dall bmpielgo sapiente delle trahie
di piombo, e dal quale sorgevano tanto ricche e particolari
possibilità espressive. Nella vetrata di Perugia sul tono
chiaro del fondo architettonico e del pavimento, disegnato
appena e reso con buona perizia delle leggi prospettiche,
si distaccano le figure dalle vesti abilmente illuminate e
col'orite con rossi e con turchini, con gialli int-ensi, con ver-
doni cupi, o con rosa cangianti : è la tavolozza di Michel-
angelo che, ridott.a a una formula fissa, aiuta a tradurre
in un linguaggio convenzionale di suono italiano il canto
policromico che aveva altro vigore e al'tra originalità nella
sua primitiva favella. Tl Yasari naturalmente loda molto
le vetrate di Guglielmo perche questi sa fare col vetro