50
MÉLANGES HULIN DE LOO
Restano a spiegare le due iniziali R G. Nell’Archivio del
Nobile Collegio délia Mercanzia in Perugia si conserva
un prezioso registro di spese, il cosidetto Lïbro Ver de, che
a carte 51, lato sinistro, reca 1’indicazione del pagamento
fatto per questa vetrata « a mastro Gostantino di Rosato
de Spoleti » : insieme con la firma del pittore che ha fornito
il eartone e che certamente ha guidato l’opera sono dunque
le iniziali del maestro vetraio che ha curato la non facile
parte materiale delPesecuzione. Ma questo Gostantino (o
dialettalmente Gostantino) di Rosato non era Spoletino :
nel documento ricordato Pamanuense ha scritto a questo
modo fraintendendo probabilmente quanto gli era dettato,
e trasformando in un’ inesatta indicazione del luogo di
nascati il sopranome di Spal'letta col quale Gostantino,
nato poco lungi da Perugia, veniva chiamato.
Mi pare non inutile ricordare anche un restauro di questa
vetrata, eseguito nel secolo scorso. L’Archivio sopra ricor-
dato conserva una perizia, con la data 17 settembre 18b?
e le firme di Francesco Moretti ed Fliseo Fattorini, relative
al restauro délia vetrata, e conserva anche un accuratissimo
disegno délia medesima eseguito dal Moretti nel 1863.
Specie dopo un violento uragano del gennaio 1858 urgeva
ricomporre le lastre sconnesse e cambiare le trafile ossi-
date, completando qualche tratto perduto e rimovendo
qualche cattivo restauro settecentesco. Pei restauratori e
delPopera. che nel marzo 18fi3 era compiuta, si è lasciato
ricordo in una scritta nell’estremo margine inferiore délia
vetrata.
F’ per noi importante la memoria dei nomi dei dna
restauratori, in quanto si rieonnette con le prime ricerche
eseguite per far risorgere in Fmbria l’obliata tecnica
délia pittura su vetro. contemnoraneamente ad al'tri tenta-
tivi consimili ch si venivano facendo a Roma e a Pisa.
Prima che ad altri il merito risale al Gonte Giusenpe Fran-
cisco Baschi, di Todi (1817-1859), che, espert.o in chimica,
viaggiô e dedico spese e studi al fine di ritrovare il segreto
MÉLANGES HULIN DE LOO
Restano a spiegare le due iniziali R G. Nell’Archivio del
Nobile Collegio délia Mercanzia in Perugia si conserva
un prezioso registro di spese, il cosidetto Lïbro Ver de, che
a carte 51, lato sinistro, reca 1’indicazione del pagamento
fatto per questa vetrata « a mastro Gostantino di Rosato
de Spoleti » : insieme con la firma del pittore che ha fornito
il eartone e che certamente ha guidato l’opera sono dunque
le iniziali del maestro vetraio che ha curato la non facile
parte materiale delPesecuzione. Ma questo Gostantino (o
dialettalmente Gostantino) di Rosato non era Spoletino :
nel documento ricordato Pamanuense ha scritto a questo
modo fraintendendo probabilmente quanto gli era dettato,
e trasformando in un’ inesatta indicazione del luogo di
nascati il sopranome di Spal'letta col quale Gostantino,
nato poco lungi da Perugia, veniva chiamato.
Mi pare non inutile ricordare anche un restauro di questa
vetrata, eseguito nel secolo scorso. L’Archivio sopra ricor-
dato conserva una perizia, con la data 17 settembre 18b?
e le firme di Francesco Moretti ed Fliseo Fattorini, relative
al restauro délia vetrata, e conserva anche un accuratissimo
disegno délia medesima eseguito dal Moretti nel 1863.
Specie dopo un violento uragano del gennaio 1858 urgeva
ricomporre le lastre sconnesse e cambiare le trafile ossi-
date, completando qualche tratto perduto e rimovendo
qualche cattivo restauro settecentesco. Pei restauratori e
delPopera. che nel marzo 18fi3 era compiuta, si è lasciato
ricordo in una scritta nell’estremo margine inferiore délia
vetrata.
F’ per noi importante la memoria dei nomi dei dna
restauratori, in quanto si rieonnette con le prime ricerche
eseguite per far risorgere in Fmbria l’obliata tecnica
délia pittura su vetro. contemnoraneamente ad al'tri tenta-
tivi consimili ch si venivano facendo a Roma e a Pisa.
Prima che ad altri il merito risale al Gonte Giusenpe Fran-
cisco Baschi, di Todi (1817-1859), che, espert.o in chimica,
viaggiô e dedico spese e studi al fine di ritrovare il segreto