Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 7.1901

DOI Artikel:
Marucchi, Orazio: Ulteriori osservazioni sulla memoria della sede primitiva di S. Pietro
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.18744#0286

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
280

O. MARUCCHI

s. Pietro in un luogo diverso, mentre la sua indicazione corrisponde
cosi bene per l’ordine topografico con il gruppo di s. Silvestro \ Ora
quella epigrafe in cui si nomina il summus postar indica che era
posta sopra un battistero papale ; ed un battistero papale sul cimi-
tero di Priscilla non può non mettersi in relazione con un ricordo
di s. Pietro, trovandosi in un luogo nei dintorni del quale è già
riconosciuta l’esistenza di una insigne memoria dell’apostolo.

Oltre a ciò io credo eziandio di poter meglio mettere in rela-
zione la epigrafe della silloge di Verdun, copiata presso la basi-
lica di S. Silvestro e che nomina s. Pietro, con la piscina sot-
terranea, la quale già dimostrai essere tenuta fin da tempo antico
in grande venerazione. Ad essa infatti ritengo che possa alludere
il verso: « Burnite perpetuarvi sancto de gurgite vitam» (Bull, cit.,
pag. 82), dove il sanctus gurges potrebbe bene applicarsi alla
stessa piscina assai profonda e piena di acqua. E questa deno-
minazione corrisponderebbe pure con quella della iscrizione del
papa Siricio, sepolto nella medesima basilica di S. Silvestro a
pochi passi di li, ove si dice di quel pontefice: «Fonte sacro
magnus meruit sedere sacerdos » (1. c., pag. 104, nota).

Insomma io inclinerei a riconoscere il sanctus gurges ed il
fons sacer nella piscina sotterranea che potò essere venerata
in memoria del battesimo attribuito a s. Pietro. E nella ipo-
tesi del battistero superiore potrebbe supporsi che da quella
piscina si estraesse l’acqua per portarla nel battistero sopra terra
collocato dietro l’abside della suddetta basilica di S. Silvestro,
senza escludere perciò che anche nel sotterraneo potesse talvolta
battezzarsi. Ed infatti il labbro in pietra della piscina è tutto
logorato dall’attrito dei secchi, la quale circostanza indica un
uso di attingere acqua durato per secoli. In tale ipotesi pertanto
la piscina sarebbe divenuta il fonte del battistero superiore e

1 Per il testo (li questa insigne iscrizione ove si parla del battesimo
e della sedes apostolica e di una importante memoria locale (liac ratione
loci) v. il citato mio articolo nel Nitoro Bull., 1901, n. 1-2. pag. 87 segg.
 
Annotationen