LA CROCE SUI MUKUMENTI DELLE CATACOMBE
7
famoso detto ’Kv toutoj vixa, ossia in hoc signo victor eris. La
croce della fig. X, dipinta col minio sopra una tegola, proviene
dal secondo piano del cemetero di Priscilla ed è della metà in
circa del secolo terzo. Secondo che avverti il de fiossi l, essa
offre « il noto nesso » delle lettere T ed I. Ma la sua forma
è cosi spiccata che siamo portati a credere che l’artista con
questo nesso abbia voluto anche raffigurare la croce. Della me-
desima forma latina è la croce scolpita sopra una lastra di
marmo, trovata a Domitilla vicino alla galleria, che dallo scalone
conduce alla cripta di Ampliato (Tav.VI, 1). Sotto la croce non leg-
giamo altro che il nome della defunta : GAVD(e)NTIA, il che
è un buono indizio di grande antichità. Ciò nonostante, sia per
il nome e la forma delle lettere sia per la provenienza, l’epi-
taffio non potrà attribuirsi ad una età anteriore alla seconda
metà del secolo terzo. Come campione di una croce monumentale
del secolo quarto ne avrei voluto ritrarre una parimente scono-
1 Ballettino, 1892, p. 106.
7
famoso detto ’Kv toutoj vixa, ossia in hoc signo victor eris. La
croce della fig. X, dipinta col minio sopra una tegola, proviene
dal secondo piano del cemetero di Priscilla ed è della metà in
circa del secolo terzo. Secondo che avverti il de fiossi l, essa
offre « il noto nesso » delle lettere T ed I. Ma la sua forma
è cosi spiccata che siamo portati a credere che l’artista con
questo nesso abbia voluto anche raffigurare la croce. Della me-
desima forma latina è la croce scolpita sopra una lastra di
marmo, trovata a Domitilla vicino alla galleria, che dallo scalone
conduce alla cripta di Ampliato (Tav.VI, 1). Sotto la croce non leg-
giamo altro che il nome della defunta : GAVD(e)NTIA, il che
è un buono indizio di grande antichità. Ciò nonostante, sia per
il nome e la forma delle lettere sia per la provenienza, l’epi-
taffio non potrà attribuirsi ad una età anteriore alla seconda
metà del secolo terzo. Come campione di una croce monumentale
del secolo quarto ne avrei voluto ritrarre una parimente scono-
1 Ballettino, 1892, p. 106.