Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 8.1902

DOI Artikel:
Wilpert, Joseph: La croce sui monumenti delle catacombe
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.18745#0019

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA CROCE DEI MONUMENTI DELLE CATACOMBE

13

esempi del secolo 2°, trovati nell’area I del cemetero di Callisto L
Io ne do altri cinque, quasi2 tutti del secolo terzo ed ancora ine-
diti. Due di essi furono scoperti nel cemetero dei SS. Pietro e
Marcellino (tav. VII, 3 e 4), due in quello di Priscilla (tav. VII,
1 e fig. 9a), uno a Domitilla (tav. VII, 2). Tre presentano il
solo nome del defunto o defunta: AIOiNTyCIOY, KYPlT)Vou
(KYPITààyì;) T DOMITI A. La lettera T sta in mezzo al nome
ovvero lo precede; nel frammento dell’iscrizione contenente due
righe, essa è scolpita in fine. Una speciale importanza hanno
poi i simboli dipinti sopra il loculo tuttora intatto a Priscilla
e chiuso da tre tegole. La prima tegola è senza verun segno ;
nella seconda vediamo la sola lettera T, nella terza il nome
della defunta IUARA, 3 ed in mezzo al nome un’ancora, aper-
tamente trasformata nella T (fig. 9a). Un esempio più antico di

tale trasformazione ci è dato dall’epitaffio d’una Felicitas (fig. 10a),
trovato nell’antichissima regione dell’arenaria di Priscilla ed
appartenente forse ancora al secolo secondo.

apocalittiche Ato. Ma questo monumento unico esemplare di tale unione
non è fuor d’ogni dubbio, giacché Boldetti ( Cimiteri, p. 80 e p. 353), cui
dobbiamo l’iscrizione suddetta, può aver mal copiato l’originale.

1 Roma sotterr., II. tav. XXXIX, 28; XLIII, 14.

2 La sola lapide di Domitia (tav. VII, 2) sembra appartenere al
secolo quarto.

3 A destra del nome è rozzamente dipinto un sorcio, simbolo allusivo al
sopranome vezzeggiativo della defunta ed equivalente al SIGNO MVS.
 
Annotationen